UN CONCORSO SCOLASTICO IN ONORE DI GIANNI RODARI

Amministrazione Comunale, Associazione Cartanima e ViviSeregno insieme nel segno di Gianni Rodari, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita ed il quarantennale della morte. E’ disponibile, infatti, il bando del concorso artistico e letterario “Le città della fantasia”, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città e diretto a stimolare la loro creatività e capacità espressiva, dando forma alla loro fantasia ed immaginazione anche attraverso la sperimentazione di nuove tecniche artistiche e letterarie.
Il concorso ha come obiettivo quello di promuovere il confronto costruttivo tra gli alunni e gli insegnanti, premiando la loro dedizione alla conoscenza del linguaggio artistico che diventa un’importante occasione di arricchimento delle esperienze personali e di stimolare le capacità intellettive e di conoscenza attraverso un percorso di composizione interdisciplinare.
Il tema del concorso è “Le città della fantasia”: partendo dai racconti di Rodari, i ragazzi sono chiamati ad interpretare (tramite un elaborato artistico oppure letterario) la propria città della fantasia.
Il concorso scade il 6 settembre. Verranno premiati i migliori lavori individuali e le classI maggiormente coinvolte. I premi individuali saranno libri di Gianni Rodari e borse di studio per i corsi teatrali di Cartanima – Academy Musical Arts, per le classi vincitrici un laboratorio di quattro incontri dedicati a Gianni Rodari e curato dagli attori di Cartanima. Le opere pervenute saranno esposte nelle vetrine dei negozi della città, grazie al supporto offerto al concorso da rete di imprese ViviSeregno.
Federica Perelli, assessore alla Cultura: “Gianni Rodari è il simbolo della fantasia e della creatività, è l’autore per ragazzi che con grazia e umorismo racconta favole moderne e attuali. Immagina città e scorci di quotidianità in cui tutti noi possiamo riconoscerci, per questo trovo molto stimolante proporre ai ragazzi una riflessione sulla loro città, oggi che le città hanno cambiato fisionomia, si sono svuotate e i ragazzi possono provare a riempirle di nuovi contenuti e valori. Il concorso arriva dopo un anno scolastico straordinario e difficile, in cui ognuno ha vissuto in maniera inaspettata il proprio ruolo, le insegnanti, i genitori e i ragazzi, ecco allora che forse, oggi più che mai, la fantasia – e un nuovo senso di responsabilità – ci può aiutare a riprogettare e sognare il luogo dove stare bene e sentirsi a casa”.
Andrea Di Cianni, presidente di Cartanima Teatro: “La figura del Maestro Rodari e la sua delicatissima sensibilità verso il mondo dell’infanzia ci hanno insegnato che la realtà si può guadare anche attraverso la fantasia, che diventa un motore potentissimo di crescita e conoscenza. Non solo per i bambini ma anche per gli adulti. Come Associazione ci proponiamo di celebrare con diversi interventi il valore delle opere di Rodari”.