Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione
  • Contattaci

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Gallery
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Gallery
News
Home›News›SEREgno D’ESTATE: TORNIAMO A VIVERE LA CITTA’

SEREgno D’ESTATE: TORNIAMO A VIVERE LA CITTA’

By redazione
1 Luglio 2020
4886
1
Condividi:

 La seconda edizione della rassegna SEREgno D’ESTATE arriva in coda ad una stagione storica straordinaria, particolarmente difficile, in cui fare teatro, cinema, musica dal vivo non è stato per molto tempo possibile. Ecco perché proporre un cartellone ricco di eventi, che si svolgeranno tutti nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid, rappresenta davvero un’opportunità per tornare a vivere la città. “Torniamo a vivere la città” è appunto lo slogan che fa da sottotitolo alla rassegna.

L’edizione di SEREgno D’ESTATE 2020 incrocia due proposte culturali strutturate: la quarta edizione di JAZZin Seregno e il cartellone interprovinciale Suoni Mobili. E si completa con una performance di teatro greco, con una programmazione cinematografica e con due eventi realizzati in collaborazione con Cooperativa Mondovisione.

Gli spettacoli si svolgeranno in piazza Risorgimento (salvo il teatro greco in programma al parco 25 aprile e il concerto d’organo nella chiesa di Sant’Ambrogio) e saranno ad ingresso gratuito, con prenotazione consigliata nel rispetto dei protocolli Covid (per prenotare, inviare mail a info.cultura@seregno.info).

Per Cinema Estate sono state individuate le date (13, 20, 27 luglio, 3 e 10 agosto: i titoli dei film proposti sarà disponibile nei primi giorni di luglio).

 

 

 

JAZZin Seregno Festival: lo swing vince sul Covid-19

 

Organizzata da Paper Moon Jazz Club Seregno, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il Circolo Culturale San Giuseppe, il JAZZin Seregno Festival torna a proporsi per il quarto anno consecutivo e lo fa con sei appuntamenti, tre dei quali tra giugno e luglio, gli altri a settembre.

 

Questo il programma completo della quarta edizione di JAZZin Seregno Festival. Tutti gli spettacoli si terranno in piazza Risorgimento con inizio alle ore 21.

 

Domenica 28 Giugno

Marco Betti Trio

Il Jazz come forza inclusiva: è l’instancabile ricerca del batterista Marco Betti e del Trio, il suo progetto principale. Energia, eleganza e carica espressiva sono gli elementi fondanti del sound che questa formazione ha saputo costruire nel tempo.  Il programma presentato in occasione del JAZZin Seregno Festival sarà interamente dedicato alla musica di New Orleans. Culla del Jazz, patria delle marchin’ band e del travolgente ritmo second line, luogo di incontro di innumerevoli culture: sono solo alcuni dei numerosi aspetti che hanno concorso a rendere la “Città del Delta” un punto di riferimento assoluto per tutta la musica popolare americana e del mondo intero.

 

Mercoledi 8 Luglio

Masciadri’s Crew

Sempre graditissimo il ritorno di Antonio Masciadri, carismatico esponente del jazz brianzolo, accompagnato dai suoi fedelissimi partner, per una parimenti fedele riproposizione di classici standard del jazz.

 

Domenica 12 Luglio

Paper Moon Orchestra

Sotto la direzione del maestro Giancarlo Porro, l’orchestra del Paper Moon Jazz Club accompagnata dalla cantante Cecilia Antonello, sensibile al bisogno di evasione e divertimento conseguente al lockdown dovuto all’emergenza Covid-19, proporrà un repertorio prevalentemente pop oltre che ad intramontabili e imprescindibili classici dello swing.

 

Domenica 13 Settembre

Francesco Manzoni Duo – Tributo a Pozzoli

Nell’anniversario dell’avvio del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli (1959) e in attesa del Concorso Pianistico “Tributo a Elsa Pozzoli” (gara intitolata alla figlia di Ettore Pozzoli e programmata dal 18 al 22 novembre), Francesco Manzoni (tromba e flicorno) con il contributo della pianista Margherita Santomassimo interpreterà studi di Pozzoli alternandoli a brani di più stretta pertinenza jazzistica.

 

Domenica 20 Settembre

Looking Up Project Quartet

Dopo l’entusiastico riscontro dello scorso anno con il tributo al pianista Michel Petrucciani, quest’anno il quartetto proporrà una gustosa riproposizione in chiave jazzistica di colonne sonore di celeberrimi film.

 

Domenica 27 Settembre

Marco Gotti JW Orchestra

Il gruppo bergamasco in questa occasione si esibirà con la big band al completo (più di quindici elementi) omaggiando l’universalmente ritenuto il più grande compositore/direttore d’orchestra mai apparso sulla scena del jazz: Duke Ellington. Questo ci è sembrato il miglior modo per chiudere la rassegna del JAZZin Seregno Festival 2020 a dispetto di tutte le note vicissitudini causate dalla recente emergenza sanitaria.

 

 

 

SUONI MOBILI porta a Seregno Roy Paci e Roberto Olzer

 

La collaborazione dell’Amministrazione Comunale con il progetto SUONI MOBILI, che da molti anni propone musica di qualità nei territori di Lombardia, arricchisce SEREgno D’ESTATE di due preziosi incontri con importanti protagonisti della scena musicale: il trombettista Roy Paci, in duo con Carmine Ioanna, e l’organista Roberto Olzer, accompagnato da voce di soprano, tromba e percussioni.

Questo il programma dettagliato dei due appuntamenti

 

Venerdì 10 luglio – ore 21.30 – piazza Risorgimento

Roy Paci & Carmine Ioanna

Dopo il successo dell’apparizione in “Nemo. Nessuno Escluso” con Enrico Lucci su Rai 2, diventa sempre più intenso il sodalizio tra il genio gitano della fisarmonica Carmine Ioanna, protagonista di tournée in Sud America con le Cirque du Soleil, e la tromba e il flicorno del grande Roy Paci. I due affrontano un intenso cammino intorno alle musiche del mondo, un dialogo sincero tra di loro e con il pubblico, in un repertorio di brani originali, cover e ampi tratti di completa improvvisazione a tinte jazz.

 

Martedì 28 luglio – ore 21 – Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio

Musica Stellare

Con Roberto Olzer (organo), Gabriele Cassone (tromba), Joo Cho (soprano), Gennaro Scarpato (didjeridoo e tamburi). Trionfo sonoro, un trip stellare che passa da improvvisazioni per organo solo sul genio di J.S. Bach, alla “Didone” di Purcell in una originale veste per voce e organo e tromba fino alla magia eterea della musica per organo e voce del più suonato compositore vivente: l’estone Arvo Part e del suo geniale connazionale Urmas Sisask capace di mettere insieme le vibrazioni sacre dell’organo, con quelle terrene e primordiali di didjeridoo e tamburo sciamanico. Un viaggio stellare che vede protagonisti i fiati delle tradizioni arcaiche e quelli della tradizione classica: tromba e didjeridoo accompagnati da tamburi e voci per una notte spirituale all’insegna dell’esplorazione dell’ignoto.

 

 

Seregno si trasforma in una polis greca

 

Il progetto originario dell’Amministrazione Comunale con l’associazione teatrale Exire era quello di proporre ai ragazzi e ai giovani della città un campus teatrale. Il campus avrebbe dovuto svolgersi nel mese di giugno, poi a luglio sarebbe stata proposta alla città una rappresentazione come saggio finale. Per l’emergenza Covid il progetto non ha potuto articolarsi, ma il Comune di Seregno ha deciso di non abdicare completamente sul tema della tragedia greca.

L’associazione teatrale Exire, quindi, proporrà comunque una performance tratta dalla tragedia “Edipo a Colono” di Sofocle. L’evento sarà l’occasione per avvicinare il pubblico al teatro classico dei Greci. Oltre che alla rappresentazione finale, sarà possibile assistere anche a due prove aperte al pubblico.

 

Sabato 4 luglio – Ore 21.30 – Parco 25 Aprile

A grande richiesta, replica domenica 5 luglio ore 21.30

Edipo a Colono. Dolore e mistero

Drammaturgia e regia di Adriana Bagnoli, con Lorenzo Casati, Sara Gallotti, Miriam Gaudio, Gianluca Rota, Giovanni Spadaro. Regia tecnica Matteo Bonanni. Scene e costumi Cristina Mariani.

Lo spettacolo è un affondo e in parte una riscrittura dell’Edipo a Colono, una delle tragedie più complesse e particolari che si pone a conclusione di tutta la riflessione di Sofocle sulla figura di Edipo. E’ l’ultima tragedia che l’autore scrive prima di morire e la ambienta là dove lui stesso era nato, racconta della morte di Edipo e arriva dopo vent’anni dall’Edipo Re: sembra dire che quando si muore si torna a casa, dove ti conoscono davvero. L’eroe tragico, dopo essersi accecato per il troppo dolore si presenta, agli abitanti di Colono dicendo “le mie parole vedono”: egli cioè conosce intimamente la realtà oltre l’apparenza, oltre i confini dettati dagli uomini, dal potere, dagli stessi rapporti di sangue.

 

Prove aperte al pubblico: 25 e 30 giugno, 1 e 3 luglio, dalle ore 10 alle ore 17.

 

 

Omaggio a Lucio Dalla e a Fritz Lang

 

Due spettacoli molto particolari e di sicuro impatto vengono proposti da Cooperativa Mondovisione nel cartellone di SEREgno D’ESTATE. Gli spettacoli si svolgeranno in piazza Risorgimento a partire dalle ore 21.30.

 

Venerdì 3 luglio – POSTICIPATO A SABATO 11 LUGLIO

4 Marzo 1943. Omaggio a Lucio Dalla. Con il progetto Volpi senza tana.

Le Volpi senza tana sono un progetto che nasce nel 2008 per rendere omaggio allo scomparso cantautore bolognese. Gruppo composto da elementi che provengono tutti da esperienze musicali in band attive sul territorio comasco, sono ad oggi una delle migliori realtà oggi esistenti per chi vuole sentire le canzoni di Lucio Dalla, ormai immortali e conosciute dal grande pubblico. Alessandro Arban alle tastiere e Flavio Santomurro alla voce accompagneranno in un viaggio intimo all’ interno dell’anima eccentrica e geniale dell’artista felsineo.

 

 

Lunedì 6 luglio

Metropolis

La pellicola muta di Fritz Lang, tra le opere simbolo del cinema espressionista, viene sonorizzato dal vivo con la chitarra e gli effetti di Half/Redo.

Half/Redo è il progetto solista di chitarra effettistica analogico-digitale di Giuseppe Magnelli, nato nel 1983, laureato in psicologia ed insegnante di chitarra presso il Nocciolina Studio, chitarrista dei progetti Pollio, Io?Drama, Grenouille, The Demis. Un amore per la chitarra fin da piccolo, praticamente autodidatta, arricchito negli anni da studi e una ricerca costante che ne fanno uno dei migliori esecutori del territorio con una sensibilità che unisce le note ai temi in un crescente pathos.

 

 

Cinema Estate

Cinque proiezioni tra film di culto, proposte originali e serate di animazioni: questo il cartellone di Cinema Estate. Le proiezioni iniziano alle ore 21.30 e sono ad ingresso libero (prenotazione obbligatoria a info.cultura@seregno.info).

Questo il programma dettagliato.

 

Lunedì 13 luglio

Zog di Max Lang e e Daniel Snaddon

Il topo brigante di Jeroen Jaspaert

Due film di animazione tratti dai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler.

 

Lunedì 20 luglio

L’ospite di Duccio Chiarini. Con Daniele Parisi, Silvia D’Amico, Anna Bellato, Thony, Sergio Pierattini.

 

Lunedì 27 luglio

Yuli – Danza e libertà di Icíar Bollaín. Con Carlos Acosta, Edlison Manuel Olbera Núñez, Keyvin Martinez, Santiago Alfonso, Mario Elias.

 

Lunedì 3 agosto

I Vitelloni di Federico Fellini. Con Leopoldo Trieste, Alberto Sordi, Franco Interlenghi, Franco Fabrizi, Leonora Ruffo.

Omaggio a Federico Fellini e Alberto Sordi nel centenario della nascita.

 

Lunedì 10 agosto

GORDON & PADDI e il mistero delle nocciole di Linda Hamback. Film di Animazione.

 

 

 

SEREgno D’ESTATE/L’AGENDA

Domenica 28 giugno JAZZin Seregno Festival: Marco Betti Trio
Venerdì 3 luglio 4 Marzo 1943. Omaggio a Lucio Dalla
Sabato 4 luglio Edipo a Colono. Dolore e mistero
Lunedì 6 luglio “Metropolis”. Film con sonorizzazione dal vivo di Half/Redo
Mercoledì 8 luglio JAZZin Seregno Festival: Masciadri’s Crew
Venerdì 10 luglio SUONI MOBILI: Roy Paci & Carmine Ioanna
Domenica 12 luglio JAZZin Seregno Festival: Paper Moon Orchestra
Lunedì 13 luglio Cinema Estate: “Zog” e “Il topo brigante”
Lunedì 20 luglio Cinema Estate: “L’Ospite”
Lunedì 27 luglio Cinema Estate: “Yuli – Danza e libertà”
Martedì 28 luglio SUONI MOBILI: Musica Stellare
Lunedì 3 agosto Cinema Estate: “I Vitelloni”
Lunedì 10 agosto Cinema Estate: “GORDON & PADDI e il mistero delle nocciole”
Domenica 13 settembre JAZZin Seregno Festival: Francesco Manzoni
Domenica 20 settembre JAZZin Seregno Festival: Looking Up Project Quartet
Domenica 27 settembre JAZZin Seregno Festival: JW Orchestra

 

Articolo precedente

PREMIATI I “REMIGINI A DISTANZA”

Articolo Successivo

“Publikart” si inaugura il percorso “Arte Intorno”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

1 comment

  1. Doretta Nobili 21 giugno, 2020 at 14:07 Rispondi

    Felicissima di riprendere ad ascoltare musica, così questa estate ci farà mettere da parte
    le tribolazioni dei mesi passati…

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Ferdinando Scianna
    ArteNews

    “Up-Up”, il finissage

  • AmbienteNewsSociale

    Fotografie per l’acqua

  • News

    La bolletta “trasparente”

Ultimi articoli

  • 15 Gennaio 2021

    QUESTIONE TOPI AL CEREDO: GLI INTERVENTI

  • 13 Gennaio 2021

    SICUREZZA IN STAZIONE: SALA D’ATTESA CHIUSA DI NOTTE

  • 8 Gennaio 2021

    SOTTOPASSO SOLFERINO – MAGENTA: LA RIQUALIFICAZIONE PASSA DALLA STREET ART

  • 7 Gennaio 2021

    CENTRO SPORTIVO, VERSO IL PROJECT FINANCING PER LA RISTRUTTURAZIONE

  • 7 Gennaio 2021

    PER SCUOLE E ASSOCIAZIONI, 540 MILA EURO DI CONTRIBUTI

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Ultimi Tweets

  • #Seregno farmacie aperte di sera: https://t.co/KdjOqiztDL https://t.co/3meydcqs4s

    Aug 30, 2018
  • #Seregno L'arte del legno. Dall’8 al 16 settembre. In Galleria civica «Ezio Mariani» la mostra di tarsie in legno d… https://t.co/iZKruZSNoj

    Aug 30, 2018
  • #Seregno «Una vita per l’arte»: dal 9 al 17 giugno retrospettiva dedicata a Mario Zappa: https://t.co/6FsFWfAifY https://t.co/qnUvUg1ssZ

    Jun 7, 2018
  • #Seregno #elezioni2018 #elezioniseregno Elezioni, istruzioni per l'uso: https://t.co/Kd31u65kwD https://t.co/qq5o7fl2ng

    Jun 7, 2018
  • #Seregno #elezioni2018 Domenica si vota per eleggere il nuovo sindaco e i consiglieri comunali. Tutti i nomi dei ca… https://t.co/TMaMt7wl1i

    Jun 5, 2018

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.