Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
EconomiaNews
Home›Economia›OPEN FIBER, PRIMO LOTTO PROSSIMO AL COMPLETAMENTO

OPEN FIBER, PRIMO LOTTO PROSSIMO AL COMPLETAMENTO

By redazione
5 Ottobre 2020
1927
0
Condividi:

Dopo diversi mesi di intenso lavoro sul territorio, la fibra ottica superveloce di Open Fiber è pronta a diventare un elemento della realtà quotidiana. L’intervento di cablaggio di gran parte dei quartieri San Rocco e San Salvatore è in completamento (nell’area, risulteranno cablati fra l’altro le scuole Cadorna, il Teatro San Rocco e il Centro Diurno Disabili). Entro la fine del 2020, Open Fiber renderà la rete disponibile ai diversi operatori, che, a loro volta, commercializzeranno il nuovo servizio. È il primo passaggio di un progetto ambizioso e complessivo, che – attraverso una rete di 120 chilometri – raggiungerà circa 15 mila unità immobiliari.

Per completare l’opera di infrastrutturazione, le imprese che lavorano per Open Fiber, perfezionati gli interventi su strada, hanno la necessità di procedere al cablaggio dei condomìni presenti in zona accedendo ai locali comuni degli stabili (cantine, sottoscala), dove verrà posizionato un piccolo apparato che servirà per collegare le singole abitazioni che, in futuro, faranno richiesta del servizio. Si tratta di interventi gratuiti, poco invasivi e per i quali non è previsto l’accesso alle proprietà private. Per questo motivo, i referenti delle squadre operative si metteranno in contatto con gli amministratori di condominio per concordare le modalità di accesso agli edifici.

Su questo tema, è previsto anche un webinar informativo del Comune e di Open Fiber con gli amministratori degli stabili interessati, che si terrà online il prossimo 12 Novembre a partire dalle 18.

Grazie a un investimento di 5 milioni di euro, Open Fiber sta realizzando anche sul territorio di Seregno una rete in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa), che abiliterà velocità di connessione fino a 1 Gigabit per secondo e tantissime applicazioni Smart City.

La convenzione siglata da Open Fiber con il Comune di Seregno stabilisce le modalità di scavo e ripristino per la posa della fibra ottica, come previsto dal decreto ministeriale del 2013. Più del 55% del piano di sviluppo viene eseguito mediante il riutilizzo di cavidotti e reti sotterranee o aeree già esistenti, mentre gli scavi sono effettuati privilegiando modalità innovative e a basso impatto ambientale.

Società a partecipazione paritetica tra Cassa Depositi e Prestiti e Enel, Open Fiber è un operatore wholesale only, non si rivolge direttamente ai clienti finali ma mette la propria rete a disposizione di tutti gli operatori interessati: bisogna verificare sul sito openfiber.it la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare ad alta velocità.

 

“Stiamo lavorando a pieno ritmo sul territorio cercando di ridurre il più possibile l’impatto ambientale dei nostri cantieri – spiega Antonio Chiesa, Regional Manager di Open Fiber –. Gli interventi miglioreranno la vita dei cittadini, che potranno beneficiare di servizi all’avanguardia come lo streaming online in HD o il 4K, il telelavoro, la telemedicina, oltre alla possibilità di poter velocizzare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Ringrazio l’Amministrazione e l’ufficio tecnico comunale per la collaborazione e l’attenzione verso il nostro piano e auspico una stretta collaborazione con gli amministratori condominiali che rappresentano un partner fondamentale per la buona riuscita del cablaggio della città”.

“Questo ormai davvero imminente primo rilascio della rete di Open Fiber è un’ottima notizia per la nostra città – sottolinea Luigi Pelletti, vicesindaco di Seregno e assessore alla Smart City -: cominceremo tra breve a vedere i vantaggi competitivi di un contesto urbano connesso in modalità superveloce. Sappiamo che occorreranno ancora quattordici mesi per completare il cablaggio di tutto il nostro territorio, ma certamente a operazione conclusa Seregno avrà maggiori opportunità di sviluppo”.

 

Articolo precedente

“SEREGNO RIPARTE”: PROROGATI I BANDI PER LE ...

Articolo Successivo

LA CITTÀ SCRIVE LA SUA AGENDA STRATEGICA ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    ‘ndrangheta, risarcimento a Seregno

  • Crisi Ucraina | Delegazione a Seregno
    News

    Crisi Ucraina. Ricevuta una delegazione a Palazzo Landriani

  • Le firme del sindaco e dell'assessore Federica Perelli
    News

    Educazione alla cittadinanza, il sindaco raccoglie le firme

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.