Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
AmbienteNews
Home›Ambiente›CAMPAGNA PER L’UTILIZZO CORRETTO DEI PORTARIFIUTI

CAMPAGNA PER L’UTILIZZO CORRETTO DEI PORTARIFIUTI

By redazione
26 Novembre 2020
731
0
Condividi:

 

“La città è casa mia” è il filo conduttore di una campagna informativa promossa da Comune di Seregno e Gelsia Ambiente e in fase di lancio già dai prossimi giorni.

L’obiettivo generale della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini a comportamenti sempre più corretti rispetto allo smaltimento dei rifiuti. Se, infatti, la gran parte dei cittadini osserva comportamenti assolutamente corretti (che si traducono in statistiche importanti nell’ambito della raccolta differenziata), una frangia di comportamenti non adeguati rende la nostra città meno gradevole e vivibile. Ecco, quindi, il messaggio che la campagna vuole promuovere: occorre prendersi cura della città esattamente come della propria casa!

La campagna sarà poi destinata ad essere declinata su più tematiche e messaggi specifici. Per il primo lancio si è voluto mettere la centro dell’attenzione la problematica dell’uso non sempre corretto dei cestini stradali. Questo tipo di contenitori, in città ce ne sono circa 800, è finalizzato alla raccolta occasionale di piccoli oggetti. Accanto della maleducazione di chi getta cartacce e mozziconi per terra o non raccoglie le deiezioni canine (fatti ricorrenti, ma universalmente disapprovati), vi sono alcune persone che conferiscono nei cestini stradali i sacchetti dell’immondizia di casa. Questo comportamento crea degrado, perché il cestino – pensato per altra funzione – è immediatamente pieno. Non solo: alcuni, trovando il cestino pieno, appoggiano il sacchetto dei rifiuti ai piedi del cestino stesso, dando luogo a piccole discariche abusive.

Molte le ragioni per cui questi abbandoni avvengono: a fronte di azioni sicuramente consapevoli della scorrettezza dei comportamenti, vi sono certamente persone che abbandonano il sacchetto dei rifiuti domestici in buona fede, non rendendosi conto che commettono un illecito. In questo contesto, la campagna intende lanciare un messaggio chiaro e forte nella direzione del corretto utilizzo dei cestini stradali.

Adesivi colorati verranno collocati in prossimità dei cestini, in modo che il messaggio possa raggiungere tutte le persone nel momento in cui attuano il comportamento non corretto (che, occorre sottolineare, è un’infrazione amministrativa sanzionabile con un’ammenda). A supporto di questo messaggio, saranno diffusi manifesti stradali, volantini recapitati in tutte le case e messaggi social.

 

“Questa iniziativa si inserisce nel percorso di miglioramento della gestione dei rifiuti e del rispetto dell’ambiente perseguito dalla nostra Amministrazione – ha detto il vicesindaco Luigi Pelletti -: tanti gli interventi già realizzati, con il supporto di Gelsia Ambiente (il “sacco arancio”, l’educazione ambientale nelle scuole, iniziative di comunicazione mirate in alcune zone, la G-App) e quelli in avanzato stato di progettazione (il progetto di riqualificazione della piattaforma ecologica e la revisione del Regolamento Comunale di Igiene Ambientale). Sul tema dei cestini stradali, in particolare, è in corso un progetto di ottimizzazione dell’ubicazione e della tipologia dei manufatti in relazione al mutevole fabbisogno di servizio. La prospettiva è quella non di aumentare indiscriminatamente il numero dei cestini, come talora ci viene chiesto, ma di collocarli dove realmente servono. Con la richiesta pressante ai cittadini di utilizzarli in modo conforme”.

“Questa campagna di comunicazione – dichiara il presidente di Gelsia Ambiente Sandro Trabattoni – segue il lancio della nostra G-App, serie di iniziative che mirano tutte a sensibilizzare la cittadinanza su problematiche legate al tema dei rifiuti. ‘La città è casa mia’ è stata creata in stretta collaborazione con l’Amministrazione di Seregno e i suoi uffici comunali e sottolinea l’impegno di Gelsia Ambiente nei confronti del territorio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il cittadino sul fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nei cestini stradali stimolando, al tempo stesso, il senso civico e la consapevolezza dell’importanza di avere comportamenti virtuosi nel rispetto dell’Ambiente che ci circonda. Che alla fine è Casa Nostra!”.

Articolo precedente

CONTROLLO DEL VICINATO: GRUPPI IN CRESCITA

Articolo Successivo

EX-CLINICA SANTA MARIA, ACCORDO RAGGIUNTO TRA INPS ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Crisi Ucraina | Delegazione a Seregno
    News

    Crisi Ucraina. Ricevuta una delegazione a Palazzo Landriani

  • News

    PREMIO TALAMONI ALL’ASSOCIAZIONE POZZOLI

  • News

    Seregno, città anti razzismo

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.