Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›EX-CLINICA SANTA MARIA, ACCORDO RAGGIUNTO TRA INPS E COMUNE

EX-CLINICA SANTA MARIA, ACCORDO RAGGIUNTO TRA INPS E COMUNE

By redazione
27 Novembre 2020
1046
0
Condividi:

Il Comune di Seregno acquisirà la proprietà della ex Clinica Santa Maria. L’accordo con Inps, proprietario dell’immobile, è stato definito la scorsa settimana con uno scambio di note. L’immobile verrà quindi venduto al Comune di Seregno per una somma determinata da una perizia ufficiale dell’Agenzia del Territorio, somma quantificata in 332 mila euro.

L’Amministrazione chiederà al Consiglio Comunale, convocato nella serata di lunedì 30 novembre, di approvare, nell’ambito dell’assestamento generale di bilancio, un apposito stanziamento, a valle di cui verranno predisposti gli atti notarili.

Ubicata tra le vie Settembrini, Boccaccio e Circonvallazione, la ex Clinica Santa Maria è forse la più vetusta e la più nota delle aree dismesse della città. L’edificio principale consta quattro piani fuori terra su una superficie di 4400 metri quadri, a cui si aggiunge un edificio di circa 300 metri quadri all’origine adibito a chiesa ed una parte di cortile/giardino. La perizia riferisce di un pessimo stato di conservazione.

Dagli anni Cinquanta e fino alla fine del 1969, importante casa di cura privata, la Clinica Santa Maria venne repentinamente chiusa (un’operazione orchestrata in poche settimane, lasciando tutte le suppellettili all’interno). Nel 1992 l’Inps ne rilevò la proprietà per un progetto, mai decollato davvero, di realizzarvi una nuova sede territoriale.

 

Alberto Rossi, sindaco: “Se non ad un passaggio storico per la nostra città, certamente siamo di fronte ad uno snodo cruciale per il futuro di un’area che da mezzo secolo è abbandonata a sé stessa. Con questa acquisizione ci assumiamo l’onere e l’impegno di recuperare un’area ormai degradata: è prematuro, ovviamente, anticipare scelte future, ma siamo già al lavoro su alcune ipotesi di sviluppo”.

Articolo precedente

CAMPAGNA PER L’UTILIZZO CORRETTO DEI PORTARIFIUTI

Articolo Successivo

BORSE DI STUDIO PER 116 MERITEVOLI

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Carlo Mariani, Giacinto Mariani, Monsignor Bruno Molinari, Carlo Perego
    News

    Ballerini, a duecento anni dalla nascita

  • NewsSocialeSport

    Gelsia sul parquet

  • Ildefonso Falcones
    CulturaNews

    «Voci della Storia» in versione «fall/winter»

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.