Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›BIBLIOTECA CIVICA, UN 2020 IMPORTANTE (MALGRADO L’EMERGENZA)

BIBLIOTECA CIVICA, UN 2020 IMPORTANTE (MALGRADO L’EMERGENZA)

By redazione
17 Marzo 2021
684
0
Condividi:

Tre mesi di chiusura totale e almeno altri sette vissuti con articolate regolamentazioni dell’accesso. Malgrado le premesse ed il clima di sostanziale incertezza generale, clima per altro ancora immutato, la Biblioteca Civica Ettore Pozzoli ha comunque chiuso il bilancio 2020 con qualche motivo per sorridere.

Innanzi tutto, il numero dei libri prestati, 62404 (dei quali 31854 tramite il circuito di BrianzaBiblioteche, i restanti con patrimonio della Biblioteca prestato in sede), rappresenta un risultato interessante (per un raffronto, ovviamente impossibile nella sostanza, nel 2019 i prestiti sono stati 128574): tutti i giorni di apertura del servizio, infatti, sono stati un percorso da costruire e non un dato da considerare scontato. Complessivamente sono state 15375 le persone che hanno preso a prestito almeno un libro nel corso dell’anno, di cui 3657 residenti in città (sempre per l’improbabile confronto, nel 2019 gli utenti totali erano stati 18515, di cui 4567 i seregnesi).

A fronte della limitazione dei prestiti dei materiali cartacei, si è registrato un incremento dell’accesso alle risorse elettroniche, di cui è stata incrementata la proposta. Nel 2020 sulla piattaforma MLOL di BrianzaBiblioteche gli iscritti alla nostra biblioteca hanno effettuato 54845 accessi alle varie risorse (principalmente quotidiani online), gli ebook hanno registrato 2791 download.

L’accesso alla sala studio è stato lungamente interdetto dalle normative generali legate all’emergenza sanitaria. Nella fase di riapertura, è stata sviluppata una modalità di accesso su prenotazione, gestita tramite la apposita app C’è Posto.

Le limitazioni dell’emergenza sanitaria hanno indotto ad accelerare le modalità di comunicazione della Biblioteca con i suoi frequentatori. Dal mese di marzo, sono attivi i profili Facebook e Instagram della “Biblioteca Civica Ettore Pozzoli”. La programmazione di appuntamenti giornalieri e settimanali aiuta a mantenere un legame – seppur virtuale – con la Biblioteca: fra le iniziative programmate ricordiamo: #chibencomincia #federicaperellilegge, #iorestoacasaeleggo, #teloconsiglioperché.  Nel 2020 sono stati pubblicati su Facebook 560 post (follower 704), con una copertura giornaliera di 152. Su Instagram pubblicati 248 post (follower totali 348).

Accanto alle attività di prestito, la Biblioteca Civica Ettore Pozzoli ha sviluppato un ricco programma di eventi e iniziative di promozione alla lettura, in modalità in presenza fino a che è stato possibile, poi in modalità web.

Questo il dettaglio delle iniziative:

14/01/2020    Progetto We Share Books    Secondarie di I grado – classi 2 e 3 medie            Presentazione del progetto – classi 2° della scuola Mercalli

18/01/2020    Gruppo di Lettura                 quarto incontro

21/01/2020    Progetto We Share Books    Secondarie di I grado – classi 2 e 3 medie            Presentazione del progetto – classi 3° della scuola Mercalli

23/01/2020    Progetto We Share Books    Secondarie di I grado – classi 2 e 3 medie            Presentazione del progetto – classi 2° e 3° della scuola Stoppani

23/01/2020    Progetto Libri Senza Frontiere         Secondarie di I grado – classi 1 medie             Presentazione del progetto – classi 1° della scuola Stoppani

29/01/2020    Progetto We Share Books    Secondarie di I grado – classi 2 e 3 medie            Presentazione del progetto – classi 2° e 3° scuola S. Ambrogio

29/01/2020    Progetto Libri Senza Frontiere         Secondarie di I grado – classi 1 medie             Presentazione del progetto – classi 1° della scuola S. Ambrogio

29/01/2020    Progetto Libri Senza Frontiere         Primarie di I grado – classi 4 e 5 elementare    Presentazione del progetto alle insegnanti  scuola S. Ambrogio

30/01/2020    Progetto Libri Senza Frontiere         Primarie di I grado – classi 5 elementare                Presentazione del progetto – classi 5°  della scuola Rodari

05/02/2020    Visita guidata in Biblioteca  Secondaria di I grado – classe 1 media  –  Candia Presentazione servizio biblioteca e libri, prestito

18/01/2020    Gruppo di Lettura     Quinto incontro

23/01/2020    Il sistema periodico   Lettura teatrale

13/02/2020    Pagine//Parole Roberto De Ponti Queen Oper(a) Omnia

29/03/2020    Gruppo di Lettura (via Skype)  sesto incontro

19/04/2020    Gruppo di Lettura (via Skype)  settimo incontro

03/05/2020    Gruppo di Lettura (via Skype) ottavo incontro

24/05/2020    Gruppo di Lettura (via Skype) nono incontro

 

Pagine//Parole online (versione online dal profilo Facebook di Seregno Notizie):

15/06/2020     Roberto Ritondale La città senza rughe  (BookRoad)

15/06/2020     Cosimo Argentina Legno verde (Oligo)

20/07/2020     Aldo Germani Due case (Morellini)

 

26/09/2020    Inaugurazione opera di UrbanSolid “Adamo ed Eva”

27/09/2020    Biblioteca in festa (il Sindaco consegna la Costituzione ai diciottenni e lettura animata

Le principesse sugli ortaggi)

17/10/2020    Gli sporcelli Lettura animata

10-16/12/2020  FAVOLE AL TELEFONO…AL TELEFONO! – Letture telefoniche

12/12/2020        La casa sull’albero  – Evento online interattivo su prenotazione

18/12/2020      Quanto manca?      – spettacolo in diretta streaming

19/12/2020        Quanto manca?        (replica)        – 50 partecipanti

 

 

 

Al 31.12.2020 il patrimonio documentario della biblioteca è di volumi:

87.815 di cui:

81.578 libri cartacei

6.237 supporti multimediali

Le nuove accessioni catalogate nell’anno sono 3.514

La revisione del patrimonio ha riguardato 2.563 volumi.

 

 

Federica Perelli, assessore alla Cultura e Biblioteca: “L’anno appena trascorso ha stravolto le nostre esistenze, modificando abitudini, relazioni e tutti gli ambiti della nostra quotidianità. La biblioteca ha saputo raccogliere la sfida di un necessario cambiamento, lo ha fatto mettendo in campo nuove proposte e una grande capacità di adattamento, offrendo così un servizio per tutti i cittadini che, ancora di più, hanno trovato nella lettura, nello studio e nell’intrattenimento le ancore per trascorrere un periodo eccezionale e certamente non facile. E’ stato mantenuto, e incrementato, il palinsesto degli eventi, anche per i più piccoli, sperimentando una nuova modalità di partecipazione; ampliati i canali di comunicazione, accelerando sull’innovazione e accolto, quando possibile, gli utenti in presenza, per continuare a garantire un servizio essenziale, quello della cultura e del sapere”.

Articolo precedente

ARCHIVIO DELLA MEMORIA PER LA EX CLINICA ...

Articolo Successivo

VACCINAZIONI COVID: SERVIZIO DI TRASPORTO PER ANZIANI

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • CulturaNews

    Giubiana al rogo

  • CulturaNews

    Maigret in mostra

  • Antonio Longoni (il secondo da destra nella fila in alto) in una foto del 10 maggio 1916 (foto tratta dal libro «L'amore per la montagna de la memoria di due eroi» di Paolo Colzani)
    News

    Il «Quattro Novembre» dei seregnesi

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.