Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›DUE NUOVI BOSCHI PER LA CITTA’

DUE NUOVI BOSCHI PER LA CITTA’

By redazione
25 Novembre 2021
546
0
Condividi:

Oltre quattromila nuovi alberi (4039 per la precisione) per la formazione di due nuove aree boscate su complessivi tre ettari (30.000 mq) di suolo. Queste, in sintesi, le cifre di un intervento in corso di realizzazione, la più massiccia operazione di piantumazione nella storia della città.

L’intervento rientra in una più ampia progettazione per cui il Parco GruBrìa (ente a cui sono affidate le aree tutelate a Parco Locale di Interesse Sovracomunale in undici Comuni) ha ricevuto un finanziamento regionale del valore complessivo di oltre 600 mila euro, con il quale verranno effettuati interventi di rimboschimento nei territori di Bovisio-Masciago, Cinisello Balsamo, Desio, Lissone, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano e Varedo, oltre che a Seregno. Obiettivo complessivo degli interventi è aumentare il valore naturalistico ed ecologico dei terreni mediante l’attuazione di specifiche pratiche colturali finalizzate ad aumentare e completare la superficie, incrementare la funzione e la valenza dei corridoi ecologici, creare o incrementare micro ambienti favorevoli alla fauna selvatica, incrementare la biodiversità e valorizzare la componente paesaggistica ed estetica dell’area.

Le aree coinvolte della città sono una di circa due ettari in località Dosso (nel quartiere San Salvatore Dosso, a margine della Strada Vicinale delle Valli) e l’altra, della superficie di un ettaro, in fondo a via Ottorino Respighi, nel quartiere Lazzaretto – San Giuseppe. Il progetto in fase di realizzazione prevede la messa a dimora di 2679 piante al Dosso e 1355 al Lazzaretto. Le piante che saranno messe a dimora saranno individuate, in collaborazione con Ersaf Lombardia, tra Farnie, Carpini Bianchi, Ciliegi, Acero campestre, Olmo Campestre, Noccioli, Cornioli, Ligustri, Pallon di Maggio e Biancospini.

 

Claudio Vergani, assessore alla Pianificazione Territoriale: “Nell’ambito di una politica di qualificazione del territorio, sono davvero orgoglioso di quella che si sta attuando, che è una concreta azione di robusto accrescimento del capitale naturale a beneficio della salute del territorio e di tutti coloro che lo abitano”.

Articolo precedente

IN ARRIVO QUATTRO NUOVE AREE CANI

Articolo Successivo

TUTTI INSIEME PER “VIVI IL NATALE”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • AmbienteDal territorio

    L’inquinamento è «affare nostro»

  • L'assessore Gianfranco Ciafrone e il Sindaco Giacinto Mariani durante un sopralluogo
    News

    “Centro Diurno Disabili”, si apre

  • CulturaNews

    Papa Francesco nel presepe

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.