Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›ATTENZIONE DI QUARTIERE

ATTENZIONE DI QUARTIERE

By redazione
15 Novembre 2022
303
0
Condividi:
ATTENZIONE DI QUARTIERE CON I PUC

Quindici persone impegnate nel presidio di parchi e aree pubbliche, con il compito di segnalare situazioni problematiche, ma anche raccogliere suggerimenti e creare opportunità. E il progetto “Attenzione di quartiere”, attivato in questi giorni nella zona viale dei Giardini, parco 25 Aprile e parcheggio di via De Gasperi, ma che, entro la fine di settembre, sarà gradualmente esteso a tutte le aree pubbliche della città. Le persone coinvolte sono tutti percettori del Reddito di Cittadinanza: l’azione, infatti, si inserisce in un percorso di Progetti di Utilità Collettiva, che da qualche anno il Comune di Seregno ha attivato con buoni risultati nell’ambito di attività di supporto ai servizi scolastici e che ora viene esteso ad un ambito di servizio più ampio a favore della città.

A regime, il progetto “Attenzione ai quartieri” prevede che le persone coinvolte presidino costantemente spazi e aree pubbliche, rilevando e tempestivamente segnalando agli uffici eventuali problematiche di manutenzione oppure abbandoni di rifiuti. Ma anche richiamando l’attenzione della Polizia Locale per presenze e comportamenti anomali. Lo sviluppo del progetto prevede che il personale addetto alla vigilanza operi in collaborazione con le realtà del territorio, in primis i Comitati di Quartiere: l’obiettivo generale, infatti, non è solo la segnalazione tempestiva delle problematiche emergenti, ma anche e soprattutto la possibilità di creare relazioni, opportunità formulare proposte.

 

Laura Capelli, assessore alle Politiche Sociali: “stiamo provando ad incrociare due realtà. Innanzi tutto, l’esigenza della cura della città, per la quale un costante presidio di attenzione è un presupposto importante per una azione di cura e valorizzazione degli spazi e dei luoghi. E, poi, l’opportunità di mettere in circolazione le risorse rappresentate dai percettori del Reddito di Cittadinanza, che possono mettersi utilmente e proficuamente al servizio della comunità. Siamo convinti che, dall’incontro di queste due realtà possa scaturire spunti importanti per rendere più bella la nostra città”.

 

Articolo precedente

INAUGURATO IL SOTTOPASSO DI GIANNI RODARI

Articolo Successivo

IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Gli artigiani del presepe

  • Il Sindaco Edoardo Mazza a Monza in attesa dell'incontro con il ministro Delrio
    News

    Mazza a Delrio: “ferma la metrotramvia”

  • Dal territorioSalute

    Salute in «rosa»

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.