Ambiente
-
CAMPAGNA PER L’UTILIZZO CORRETTO DEI PORTARIFIUTI
“La città è casa mia” è il filo conduttore di una campagna informativa promossa da Comune di Seregno e Gelsia Ambiente e in fase di lancio già dai prossimi giorni. L’obiettivo generale della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini a comportamenti sempre più corretti rispetto allo smaltimento dei rifiuti. Se, infatti, la gran ... -
«PM10» fuori controllo
Da oggi attive le misure antismog di primo livello. Stop alle auto diesel fino alla classe «Euro 4» e limite di 19 gradi per la temperatura in appartamenti e negozi -
Il sacco blu: tempo di bilanci
Gelsia Ambiente ha presentato i risultati del sacco blu dotato di tecnologia RFDI a nove mesi dalla sua introduzione: più 12 per cento l’incremento di raccolta differenziata a Seregno. -
Pm10 sotto il limite
Stop ai blocchi da venerdì. Dopo tre giorni consecutivi con le polveri sottili sotto la soglia limite revocate le misure anti smog di primo e secondo livello. Ma la «tregua» sarà breve -
Pm10 alto da 12 giorni, nuove misure
Temperatura in appartamenti e negozi a 19 gradi. Da oggi stop ai diesel fino alla classe «Euro 4», compresi quelli «Fap» -
A «BrianzAcque» 50 milioni dall’Europa
La BEI concede un finanziamento a sostegno degli investimenti idrici sul territorio. Tra i progetti che saranno finanziati 9 pozzi nuovi, 5 chilometri in più di acquedotti e altre 5 «vasche volano», una barriera contro le «bombe d’acqua» -
L’inquinamento è «affare nostro»
Focus su polveri sottili e misure antismog. Caldo anomalo, temperature miti e torna l’emergenza smog. Regione Lombardia ferma i veicoli diesel, «ma non possiamo cercare alibi perché ii nostri polmoni respirano ossigeno e non polveri sottili». L’intervista al meteorologo Alessandro Ceppi -
PM10 oltre i limiti, scattano le misure antismog
Polveri sottili sopra la soglia dei 50 mg da sei giorni. Da oggi stop ai veicoli diesel più inquinanti e stretta sui sistemi di riscaldamento -
Alla scoperta del Lambro con lo smartphone
Fotografie entro domenica 15 ottobre. «Le meraviglie del Lambro: luci e colori»: il concorso fotografico per il calendario 2018. Due categorie, al massimo tre foto, per partecipare alla prima edizione di una selezioni di immagini che racconterà attraverso i click, i luoghi più suggestivi della Valle del Lambro nelle diverse stagioni -
Concorezzo nel parco «Valle Lambro»
Avviato l’iter per l’adesione. Il Comune della Provincia di Monza e Brianza porta in dote al Parco Regionale una superficie di 275 ettari che metterà in contatto gli ambiti territoriali di Monza, Arcore e Villasanta e amplierà verso sud-est i confini dell’area tutelata