Cultura
-
Shoah, è il “giorno della memoria”
Uno spettacolo teatrale, un libro e una testimonianza per non dimenticare l’Olocausto. Mariani: «Il ricordo contro l’intolleranza» -
Incontri in Biblioteca
«Il Signore degli Anelli», l’idea di democrazia occidentale esportata attraverso le operazioni di «peacekeeping» e l’Editto di Costantino: tre incontri in Biblioteca il 19, il 25 gennaio e il 2 febbraio -
Tommaso Moro, la politica e il bene comune
A Palazzo Landriani – Caponaghi una mostra dedicata al grande umanista e giurista. Mariani: «Oggi la politica ha bisogno di esempi cui poter guardare» -
Presepi in mostra
Undici «artigiani» del presepe mettono in mostra le loro opere in Galleria «Mariani». Novità di quest’anno, un’«estensione» della mostra a Palazzo Landriani – Caponaghi -
Il fuoco tra le dita
Un punto di vista famigliare e intimo quello attraverso cui Alessandro Quasimodo racconta l’amore dei suoi genitori, il poeta Salvatore Quasimodo, e Maria Cumani, danzatrice e musa ispiratrice del premio Nobel. Venerdì 23 novembre al «Pozzoli Village» -
Francesco Carlini, l’astronomo
In Biblioteca una serata per parlare dell’osservazione astronomica alla Cà Bianca -
Ville aperte in Biblioteca
In occasione dell’iniziativa della Provincia di Monza e Brianza, un percorso storico-artistico alla scoperta delle dimore storiche brianzole -
Il 2 Giugno in concerto
Concerto per la Festa della Repubblica. Sul palco il Corpo Musicale Santa Cecilia, diretto da Mauro Bernasconi -
La ‘ndrangheta a “centopassi” dal Lambro
In Biblioteca la presentazione del libro-inchiesta di Marco Fraceti, «Briangheta» -
Trenta giorni di cultura
Mostre, concerti e letture: quasi quaranta appuntamenti sparsi per la città. Mariani: «Le associazioni sono il nostro vero patrimonio culturale»