La salute degli atleti

Patrocinio al Policlinico di Monza. Mariani: «I recenti episodi di sportivi deceduti in campo hanno acceso la luce sull’importanza dei controlli»
(WT – Seregno, 22 mag.) Le società sportive di Seregno potranno affidare la salute dei loro atleti al Policlinico di Monza. Lo prevede il patrocinio concesso dall’Amministrazione comunale alla struttura sanitaria.
Il Servizio di Medicina dello Sport del Policlinico di Monza si pone, dunque, come punto di riferimento per tutte le società sportive seregnesi che, nei due presidi di Monza (via Modigliani, 10) e Verano Brianza (via Petrarca, 51), potranno sottoporre i loro atleti a prestazioni cliniche e diagnostiche a tariffe agevolate.
«La tragica morte di Piermario Morosini – ha dichiarato il Sindaco Giacinto Mariani – ha acceso la luce sull’importanza dei controlli da fare per praticare attività fisica in sicurezza. Purtroppo il calciatore del Livorno è morto su un campo sportivo, ma altri, come Domenico Fioravanti o Antonio Cassano, proprio grazie ai controlli legati alla loro attività, si sono salvati la vita. Con questa iniziativa vogliamo aumentare la cultura della prevenzione e contribuire a nuove generazioni di atleti sani».
Presso il Policlinico di Monza l’atleta potrà ottenere i certificati di idoneità sportiva attraverso tutti gli accertamenti diagnostici necessari. Dal 1982, infatti, in Italia per svolgere un’attività sportiva organizzata, che sia uno sport vero e proprio o anche solo la frequenza di una palestra, è necessario un certificato medico di buona salute rilasciato dal medico di famiglia, per gli adulti, o dal pediatra per i bambini. Chi, invece, fa un’attività di tipo agonistico deve sottoporsi a una visita da parte di uno specialista in medicina dello sport, che approfondisce i controlli con altri esami, tra cui un elettrocardiogramma a riposo e uno sotto sforzo.
«La partnership con gli enti pubblici è per noi ulteriore oggettivazione della politica di adesione al territorio derivante dalla cultura di responsabilità sociale e di impresa che, tramite la promozione del viver sano con lo sport, cerchiamo di diffondere, ha dichiarato il dott. Alessandro Cagliani dell’Ufficio di Presidenza del Policlinico di Monza. Lo facciamo con un servizio fornito a tariffe agevolate perché siamo consci dell’importanza che lo sport ha per la salute dei cittadini del territorio a cui il Policlinico di Monza appartiene. Questa è l’idea che ha guidato la creazione di Policlinico dello Sport, un vero e proprio dipartimento sanitario che racchiude tutti i servizi diagnostici e di cura necessari per uno sportivo. Nell’ottica di una politica di prevenzione, accanto ai servizi clinici e diagnostici, il Policlinico di Monza, con il suo centro di formazione I.S.F.A.I., ha organizzato una serie di corsi di formazione necessaria per il Primo Soccorso per gli sportivi e per la rianimazione con Defibrillatore (BLS-D), perché in caso di emergenza occorre sapere cosa fare e come farlo».
Gli atleti potranno rivolgersi alle sedi di Monza e Verano anche per la diagnosi e la cura di qualsiasi problema fisico.
«La prevenzione è importante non solo per una l’attività sportiva, ha dichiarato l’assessore allo Sport Nicola Viganò. Lo screening cui vengono sottoposti ogni anno i sei milioni di italiani che praticano attività sportiva permette di individuare patologie pericolose anche nella vita di tutti i giorni. E poterlo fare a condizioni economiche vantaggiose, in un momento in cui il Comune ha ridotto i contributi, per le società sportive è molto importante».
Il Servizio di Medicina dello Sport del Policlinico di Monza, partner tecnico del Novara Calcio, del Calcio Monza e della Nazionale di Sci alpino, in preparazione dei Giochi olimpici che si terranno a Sochi nel 2014, è diretto dal Prof. Bruno Carù, presidente della Commissione generale d’appello sportiva e docente presso la Scuola di specializzazione di medicina dello sport dell’Università degli Studi di Milano.
Prenotazioni: 800389427, 039/20.27.222, 039/28.10.581, 0362/82.42.31 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17) oppure sul sito internet www.policlinicodimonza.it nell’area dedicata alla medicina dello sport.