«Giangio Forever» a Milano e Carate

Sabato e domenica alle «Don Milani». Con la vittoria dell’«Olimpia» e del «Masters» va in archivio la seconda edizione del torneo under 13 per ricordare Gianluca Muscia, giovane giocatore del «Basket Seregno» scomparso nel 2014
(WT – Seregno, 26 set.) A «Olimpia Milano» e «Masters Carate» il torneo «Giangio Forever». Sabato e domenica scorsi, sul parquet delle Scuole «Don Milani», l’«Olimpia» e il «Masters» hanno vinto la seconda edizione del torneo organizzato dal «Basket Seregno» per ricordare Gianluca Muscia, giovane giocatore della società giallo blu mancato nel dicembre 2014 a 11 anni per una leucemia.
Grande spettacolo nella due giorni di basket e grande cornice di pubblico per questo appuntamento che intende diventare un classico di inizio stagione.
Riservato alla categoria Under 13 (categoria di ingresso nel basket, dopo il percorso nel «mini»), il «Giangio Forever» prevedeva due diversi quadrangolari: il «Torneo Gian» (riservato a progetti «Elite») e «Torneo Luca» (per formazioni regionali).
Il «Torneo Gian» è stato dominato «Olimpia Milano» che ha chiuso il quadrangolare davanti alla «Pallacanestro Cantù» ai padroni di casa del «Basket Seregno» e al «Bernareggio 99».
Nella seconda giornata, domenica, il «Torneo Luca» è stato vinto dal quintetto del «Masters Carate Brianza» che ha battuto il «Basket Seregno», il «Bernareggio 99» e la «Polisportiva Varedo».
Sempre domenica grande spettacolo con l’«all-stars game», cioè il match con i migliori cestisti delle squadre dei due tornei, e momento forte con la consegna da parte della famiglia Muscia del premio «Io non mollo mai». Massimiliano Piccinini dell’«Olimpia Milano» e Riccardo Bonacina del «Basket Seregno» hanno ricevuto dalle mani dei genitori e del fratello di Gianluca un riconoscimento per ricordare la lotta del figlio contro la malattia.
Un impegno, quello della lotta contro la leucemia, che per la società del presidente Roberto Sanfilippo va oltre i canestri. Il «Basket Seregno», infatti, ha aderito all’associazione «Cestisti fino al midollo», che promuove la cultura della donazione del midollo osseo per i trapianti.