Bach, Pozzoli e Franck in Basilica San Giuseppe

Sabato 20 gennaio alle ore 21. Concerto d’organo e pianoforte con Claudia Termini e Riccardo Risaliti
(WT – Seregno, 11 gen.) Torna a suonare l’organo della Basilica San Giuseppe. Sabato 20 gennaio alle ore 21 L’organo, sotto le dita di Claudia Termini, diffonderà il possente timbro delle sue quasi cinque mila canne, delle dimensioni più varie, e della settantina di registri lungo le navate della Basilica.
Ha suonato su organi di tutto il mondo, dal Giappone al Sud America, dal Brasile alla Corea, dalla Georgia all’Australia. Siciliana di origini e parmense d’adozione, Claudia Termini ha studiato con Mario Cercignani al Conservatorio «Arrigo Boito» di Parma, dove si è diplomata in organo con il massimo dei voti e la lode. Diplomata anche in pianoforte e clavicembalo, ha insegnato organo per vent’anni al Conservatorio di Parma di cui, dal 1996 al 2004, è stata direttrice. Claudia Termini è stata prima organista dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e come solista ha suonato con le orchestre del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro «Verdi» di Trieste, con le orchestre di Cracovia, di Kosice e di Montevideo, con le orchestre sinfoniche della RAI di Milano e di Torino, con l’Orchestra dei «Pomeriggi Musicali» di Milano e la «Bad Godesberger Kantatenorchester» di Bonn.
Claudia Termini sarà accompagnata al pianoforte da Riccardo Risaliti. Dopo gli studi al Conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze, Risaliti inizia la carriera concertistica debuttando con l’orchestra del «Maggio Musicale Fiorentino». Come docente ha lavorato al Conservatorio «Gioachino Rossini» di Pesaro e al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano. Ha tenuto corsi estivi al «Mozarteum» di Salisburgo e al «Festival delle Nazioni» di Città di Castello e insegna all’Accademia Pianistica «Incontri col Maestro» di Imola. Per un decennio ha collaborato con il Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli» di Seregno.
Il programma prevede il Preludio e fuga in mi bemolle maggiore BWV 552 per organo, la Corale Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 per pianoforte e la Toccata e fuga in re minore BWV 565 per organo e pianoforte di Johann Sebastian Bach, sette pezzi per organo di Ettore Pozzoli e la Corale n.3 in la minore per organo e pianoforte di César Franck
L’organo della Basilica San Giuseppe fu inaugurato il 7 settembre 1975 e dedicato a Ezio Mariani, primo direttore della Biblioteca civica «Ettore Pozzoli» e ideatore e fondatore, insieme a Ottavio Cabiati, della Biblioteca capitolare «Paolo Angelo Ballerini». Dopo quasi tre anni di lavori l’organo ha ricominciato a suonare nel maggio dello scorso anno.
Il concerto è promosso dalla Basilica San Giuseppe e dalla Comunità pastorale San Giovanni Paolo II, con il patrocinio del Comune di Seregno.