Il Consiglio Comunale dei Ragazzi al Salone del Libro

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Seregno ha partecipato alla 32^ edizione del Salone del libro di Torino. La trasferta in pullman, con partenza e rientro a Seregno in giornata, è avvenuta lunedì 13 maggio, ultima data per il 2019 di questa importante kermesse letteraria ed editoriale che proprio quest’anno ha registrato il suo record di ingressi.
Trentuno i ragazzi tra scuole primarie e secondarie di I grado e nove gli insegnanti accompagnatori. A guidare la delegazione l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Biblioteca Federica Perelli. Con loro anche l’Assessore Laura Capelli e una rappresentanza della Biblioteca Civica.
“è la prima volta, da quando è stato istituito ormai più di venti anni fa, che il Consiglio Comunale dei Ragazzi viene portato a un evento che si svolge oltre i confini della nostra provincia,” dichiara l’Assessore Perelli. “Offrire loro una simile opportunità ci è sembrato importante non solo come esperienza in sé, sempre entusiasmante per i ragazzi, ma soprattutto in relazione alla natura della manifestazione, perché parlare di libri, e quindi di cultura, storia e società, fa sempre bene – alla mente e allo spirito – ed è un ottimo inizio per qualunque percorso educativo si desideri intraprendere. Tra l’altro il tema del libro e della promozione della lettura è il filo conduttore che era stato individuato per i lavori del C.C.R. di questo anno scolastico”.
Circa una ventina i laboratori didattici prenotati dal Comune presso il Bookstock Village del Salone, a cui i vari gruppi di alunni del C.C.R. hanno potuto partecipare con i propri insegnanti. I temi affrontati spaziavano dal 50° anniversario dell’allunnaggio alla rivoluzione dei libri digitali; dalla nascita del romanzo a fumetti a tematiche di carattere storico e ambientale.
“A fine giornata i ragazzi erano felicissimi, emozionati e soddisfatti,” prosegue l’Assessore Perelli. “Sono davvero molto contenta di questo riscontro. L’obiettivo era d’altronde fare in modo che una simile iniziativa lasciasse in loro un bellissimo ricordo, facendosene poi portavoce nelle rispettive scuole con i propri compagni e i propri amici. Il Salone del libro di Torino è però solo una tappa del nostro viaggio: con il C.C.R. ci ritroveremo in Biblioteca, prima della fine dell’anno scolastico, per analizzare questo percorso e discutere di nuovi progetti e attività. Ad accompagnarci e a sostenerci sempre i libri, che dovrebbero poter far parte delle nostre vite giorno per giorno, anno dopo anno”.