A SETTEMBRE TORNA LA FESTA “MADONNA DELLA CAMPAGNA”

“Madonna della Campagna”: La tradizione vince su tutto.
Nei primi due weekend (2.3.4.5 e 10.11.12) di settembre, tra piatti della tradizione, grande musica, bancarelle ed eventi tradizionali, ritorna la tanto amata festa di fine estate, alla ricerca di uno scampolo di normalità. Si parte giovedì 2 con un’edizione straordinaria della “GIUBIANA”.
In un periodo reso ancora incerto dalla pandemia, gli eventi tradizionali come la “Festa Madonna della Campagna” sono un faro per il nostro tempo sociale, distrutto nella sua ritualità a causa delle restrizioni. Così anche quest’anno, un briciolo di normalità, per i primi due weekend di settembre, l’area di via Cagnola ospiterà la TRENTADUESIMA EDIZIONE della festa popolare Madonna della Campagna. La seconda edizione in era covid sarà ancora una volta per alcuni aspetti ridimensionata, ma non dovrà fare a meno dei suoi elementi essenziali: il buon cibo tipico lombardo, la musica dal vivo, le bancarelle e gli eventi tradizionali.
Giovedì 2 settembre si alza il sipario con UN’EDIZIONE STRAORDINARIA della GIUBIANA, non bruciata ad inizio anno a causa dei divieti anticovid, la vecchia Strega ci saluterà, portandosi via speriamo i tanti mali di questo brutto periodo. Dalle ore 19 risotto giallo della tradizione ed altre prelibatezze si potranno gustare dai propri tavoli nell’area della festa, dove l’ingresso per questo evento sarà obbligatoriamente su PRENOTAZIONE.
Si continua da venerdì 3 a domenica 5 e poi da venerdì 10 a domenica 12 settembre tutte le sere e le domeniche tutto il giorno, con il parco di via Cagnola diviso in DUE AREE per consentire al pubblico di vivere una festa in sicurezza.
- UN’AREA CENE SPETTACOLO CON TAVOLI e MUSICA DAL VIVO (fino ad esaurimento posti) dove ci saranno ogni sera spettacoli musicali, da ascoltare dai propri tavoli durante la cena. Per la prima volta sul palco in un’unica festa tutte le più grandi voci delle ORCHESTRE ITALIANE, da FRANCESCA MAZZUCCATO, ai Solisti BAGUTTI a OMAR CODAZZI, per finire con la grande voce di MARIANNA LANTERI. Spazio anche all’energia dei QUEEN sabato 4 quando l’ONDA ROCK dei Merqury Legacy travolgerà la festa in un tributo alla leggendaria band, nel TRENTESIMO anniversario di SEREGNO SOCCORSO.
Nell’area con MUSICA DAL VIVO l’ingresso sarà riservato a coloro che cenano alla manifestazione e si potrà accedere CON O SENZA PRENOTAZIONE (obbligatoria solo GIOVEDI’ 2 SETTEMBRE) fino ad esaurimento posti. Per chi vorrà prenotare il proprio tavolo potrà farlo collegandosi al sito www.madonnadellacampagnaseregno.com/prenotazioni o chiamando il numero 366/3609380 attivo dal 30 agosto al 12 settembre dalle 16 alle 21, dove un operatore sarà a disposizione per le prenotazioni.
- UN’AREA DIVERTIMENTI aperta ogni sera e le domeniche tutto il giorno con INGRESSO SEMPRE LIBERO contingentato per vivere la festa “on the road” con BANCARELLE, MERCATINO HOBBISTI, GONFIABILI e GIOSTRE PER BAMBINI. E per chi vorrà anche UNA BIRRERIA-PANINOTECA per uno spuntino o per una cena veloce.
Per chi vorrà gustare la festa da asporto, a disposizione un servizio TAKE AWAY in corsia esterna e veloce con i nostri migliori piatti d’asporto per godersi le nostre prelibatezze culinarie dovunque si vuole.
Anche quest’anno parte del ricavato verrà devoluta in beneficenza, e si uniscono alla realizzazione dell’evento, assieme all’Associazione “Madonna della Campagna” anche i volontari di “Seregno Soccorso”, dell’ Associazione “Amici dei Pompieri di Seregno”, il “Gruppo di Seregno” degli Alpini e i ragazzi dell’Accademy Musical Arts di “Cartanima”.
«Come lo scorso anno, siamo ancor più coscienti che conviveremo per molto con questo virus, ma non per questo rinunceremo alle nostre tradizioni, adattandole sempre alle normative vigenti» afferma Cesare Visconti, presidente dell’Associazione Madonna della Campagna. «Non dobbiamo aver paura di essere felici e di fare festa, dobbiamo guardare al futuro senza rinunciare alle nostre tradizioni, che sono il collante della nostra comunità. Voglio ancora ringraziare gli oltre 130 volontari, nostri e delle altre associazioni, che permetteranno di realizzare questa enorme sfida, consapevoli ancora una volta che sarà un successo».
«Lo scorso anno ci diedero dei pazzi, ma anticipammo addirittura una nuova modalità di festa che oggi ci copiano. Fu un successo e ci permise persino di devolvere parte del ricavato in beneficenza alle Associazioni Seregnesi che hanno collaborato con noi.» afferma Alessandro Rossi Direttore Artistico della manifestazione «Solo una grande squadra come la nostra può permettersi quello che metteremo in scena dal 2 settembre, di questi tempi non sarà facile ma vogliamo una festa aperta e per tutti. Dove tutti, adulti e bambini troveranno un po’ di svago. Ce lo meritiamo.».
In vista dell’appuntamento, anche il Sindaco di Seregno Alberto Rossi ringrazia gli amici della Madonna della Campagna per la determinazione con cui si prodigano affinchè la pandemia non interrompa la tradizione della Festa Popolare. «Organizzare eventi ai tempi del Covid è molto più complesso di quanto già non lo fosse solo due anni fa. Per realizzare opportunità accattivanti e, nel contempo, osservare tutte le regole è una prospettiva sfidante, che lo scorso anno era stata completata in maniera vincente. E, sono certo, quest’anno sarà affrontato in maniera altrettanto efficace».
Domenica 5 settembre, una domenica con tanti eventi dedicati ai bambini dallo show di SUPERZERO la mattina a POMPIEROPOLI dove i più piccoli potranno diventare pompieri per un giorno. Per i palati più fini A PRANZO anche da asporto PIZZOCCHERATA della VALTELLINA e altri piatti della tradizione.
Si chiude domenica 12 settembre con la tradizionale Santa Messa e l’ANTICA FATTORIA LOMBARDA (aperta dalle ore 9 alle ore 18 con ingressi contingentati), ancora una volta a Seregno una pagina del nostro passato rurale con contadini in abiti tipici e veri animali per la gioia di grandi e piccoli.
Il programma della manifestazione potrà subire cancellazioni o modifiche a seconda della situazione epidemiologica e delle conseguenti restrizioni.
Per maggiori informazioni www.madonnadellacampagnaseregno.com
Programma 2021
Giovedì 2 SETTEMBRE 2021
GIUBIANA | EDIZIONE STRAORDINARIA
Ore 19,00 Apertura della FESTA, del BAR e della CUCINA con PANINI e PATATINE
PIATTO SPECIALE | RISOTTO GIALLO della GIUBIANA 3 €
Ore 20,00 Musica tradizionale con l’ORCHESTRA ROMEO e i COOPERFISA.
Ore 22,30 Inno nazionale eseguito dal “Coro il Rifugio – Città di Seregno”
e rievocazione della storia della GIUBIANA con gli allievi dell’Academy Musical Arts
a seguire incendio propiziatorio della VECCHIA STREGA.
INGRESSO con PRENOTAZIONE TAVOLO OBBLIGATORIA fino ad ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
sul sito www.madonnadellacampagnaseregno.com/prenotazioni oppure chiamando il numero 366 3609380 (Attivo dalle ore 16 alle ore 21 – dal 30 agosto al 12 settembre).
VENERDI’ 3 . SABATO 4 . DOMENICA 5 | VENERDI’ 10 . SABATO 11 . DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021
DUE AREE per UNA FESTA in SICUREZZA!
- AREA CENA SPETTACOLO con MUSICA DAL VIVO
Apertura CUCINA e BAR dalle ore 19,00
INGRESSO CON TAVOLO OBBLIGATORIAMENTE ASSEGNATO per la CENA CON MENU’ ALLA CARTA
…per la PRIMA VOLTA in un’UNICA FESTA LE PIU’ BELLE VOCI delle GRANDI ORCHESTRE ITALIANE da ASCOLTARE AI TAVOLI
VENERDI’ 3 SETTEMBRE
Cena Spettacolo con FRANCESCA MAZZUCCATO
SABATO 4 SETTEMBRE
“WE ARE THE CHAMPIONS”
Grande CENA TRIBUTO ai leggendari QUEEN con la MerQury Legacy
TRENTESIMO ANNIVERSARIO SEREGNO SOCCORSO
DOMENICA 5 SETTEMBRE
Grande Cena Spettacolo con GIANMARCO BAGUTTI e i Solisti dell’ORCHESTRA ITALIANA
VENERDI’ 10 SETTEMBRE
CENA EVENTO con l’ORCHESTRA GIORGIO VILLANI e OMAR CODAZZI
SABATO 11 SETTEMBRE
Cena Spettacolo con l’ORCHESTRA MIKY FERRARA
DOMENICA 12 SETTEMBRE
Cena SPETTACOLO FINALE con MARIANNA LANTERI
ATTENZIONE: NELL’AREA CON LA MUSICA SI ENTRA SOLO PER LA CENA fino ad ESAURIMENTO TAVOLI DISPONIBILI
PRENOTAZIONI CONSIGLIATE sul sito www.madonnadellacampagnaseregno.com/prenotazioni oppure chiamando il numero 366 3609380 (Attivo dalle ore 16 alle ore 21 – dal 30 agosto al 12 settembre).
- AREA DIVERTIMENTI
Apertura dalle ore 19,00 e le domeniche dalle ore 9,00
MERCATINO HOBBISTICA ARTIGIANATO
BANCARELLE
SPAZIOBIMBI con GIOCHI GONFIABILI e GIOSTRE
SNACK BAR “La Birreria”
INGRESSO LIBERO CONTINGENTATO secondo le normative ANTICOVID
___________________________________________________________________________
OGNI SERA E LE DOMENICHE ANCHE A PRANZO SEMPRE APERTA POSTAZIONE TAKE AWAY ALL’ESTERNO DELL’AREA DELLA MANIFESTAZIONE PER GUSTARSI TUTTI I PIATTI DELLA FESTA DOVE SI VUOLE.
___________________________________________________________________________
Domenica 5 SETTEMBRE 2021
BIMBI in FESTA
ore 10,00 Apertura della FESTA e del BAR
MERCATINO HOBBISTI e ARTIGIANATO – BANCARELLE
dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30
POMPIEROPOLI
I bimbi diventano Vigili del Fuoco per un giorno in un percorso avventuroso
a cura dell’Associazione di Volontariato Amici dei Pompieri di Seregno
ore 11,00 SUPERZERO Spettacolo di magia per i bambini
ore 12,00 Apertura CUCINA per il PRANZO anche DA ASPORTO
PRANZO in MUSICA con la BATTAINI BAND
Piatto Speciale PIZZOCCHERI della VALTELLINA
INGRESSO LIBERO CONTINGENTATO secondo le normative ANTICOVID
___________________________________________________________________________
Domenica 12 SETTEMBRE 2021
ANTICA FATTORIA LOMBARDA
con CONTADINI e veri ANIMALI
MERCATINO PRODOTTI TIPICI DELLA TERRA
Apertura AREA ESPOSITIVA dalle ore 9,00 fino alle ore 18,00
ore 9.30 SANTA MESSA
ore 10.30 Cerimonia di ringraziamento con le autorità.
ore 12,00 Apertura CUCINA per il PRANZO anche DA ASPORTO – PRANZO in MUSICA con la BATTAINI BAND
INGRESSO LIBERO CONTINGENTATO secondo le normative ANTICOVID
___________________________________________________________________________
www.madonnadellacampagnaseregno.com
Parte del ricavato verrà devoluta in beneficenza.
Il programma della manifestazione potrà subire cancellazioni o modifiche a seconda della situazione epidemiologica e delle conseguenti restrizioni.
ALL’INTERNO DI TUTTE LE AREE DELLA FESTA VERRANNO
OSSERVATE LE NORMATIVE ANTICOVID
– MISURAZIONE TEMPERATURA CORPOREA E IGENIZZAZIONE MANI AGLI ACCESSI
– CONTINGENTAMENTO INGRESSI
– OBBLIGO di MASCHERINA NELLE AREE COMUNI. NON OBBLIGATORIA DURANTE LA PERMANENZA AL TAVOLO.