Arte
-
Luca Crippa, maestro del collage
Georges Braque, Pablo Picasso, Max Ernst, Joan Mirò, René Magritte e Salvator Dalì. Tutti i «big» dell’arte del Novecento hanno usato il collage per esplorare nuove strade nel loro percorso di ricerca artistica. Ma in Italia, negli anni Trenta del XX secolo, il primo artista a confrontarsi con il filone dadaista-surreale del collage è stato ... -
Arte in rosa
Dal 4 al 19 marzo. In Galleria civica «Ezio Mariani» la personale di scultura di Maria Giovanna Liberti, figlia di Enzo Liberti, scultore e pittore di arte sacra, e una collettiva di pittrici, scultrici, fotografe, grafiche e poetesse della «Famiglia Artistica Seregnese» -
L’arte in un collage
Dal 28 febbraio al 30 novembre. L’«Esposizione Permanente Luca Crippa» ospita una nuova mostra dedicata al pioniere del surrealismo: una trentina di opere realizzate con carte e ritagli di riviste o giornali -
Gli «occhi» di Elena Ĉerkasova
Fino al 26 febbraio la personale in Galleria civica «Ezio Mariani» -
Harry Rosenthal, le stagioni seregnesi
In occasione della scomparsa di Harry Rosenthal, riproponiamo l’intervista a Franco Cajani che, nel 2013, per i novant’anni dell’artista austriaco, curò la mostra «Harry Rosenthal, le stagioni seregnesi». Tre gli spazi che, dal 23 marzo al 14 aprile, ospitarono le opere di Rosenthal: la Galleria civica «Ezio Mariani», l’Abbazia San Benedetto e la Chiesa del Monastero delle Adoratrici Perpetue ... -
Addio allo scultore dei vuoti e dei pieni
Scomparso lo scorso 27 gennaio. Harry Rosenthal, artista di fama mondiale, aveva un legame molto stretto con Seregno: sue opere all’Abbazia dei Monaci Benedettini e il Monastero delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento -
Gli studenti disegnano un poster per la pace
Successo per il concorso dei «Lions International»: 380 partecipanti -
-
«Luca Crippa, re del bianco e nero»
Domenica 22 gennaio alle 11, in occasione dell’inaugurazione de «L’Auditorium» di piazza Risorgimento, sarà possibile visitare la mostra «Luca Crippa, re del bianco e nero», ventiquattro opere, china su carta, realizzate da Crippa tra il 1950 e il 1995, che appartengono al «Lascito Crippa»: la collezione privata di Luca Crippa, pioniere del surrealismo, quasi tre mila dipinti, ... -
Una pittura come gesto culturale
L’espressionismo astratto Antonio Cantamesse in Galleria «Mariani»