Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›25 Aprile, guerra alla disoccupazione

25 Aprile, guerra alla disoccupazione

By redazione
17 Aprile 2014
809
0
Condividi:

«Paneperso», fotografie di archeologia industriale di Michele Fedelino e Simone Soldan in Galleria «Mariani». Giacinto Mariani: «Il 25 aprile, oggi, significa liberazione dalla mancanza di lavoro»

(WT – Seregno, 17 apr.) Ispirato all’archeologia industriale, «Paneperso» è una raccolta di fotografie: ritratti di «fabbriche fantasma». Punta sul lavoro il 25 aprile 2014. E lo fa con una mostra fotografica di Michele Fedelino e Simone Soldan.

«”Paneperso” – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – testimonia attraverso la fotografia l’esistenza di luoghi dove il lavoro aveva vita. Luoghi invasi, oggi, da polvere e ruggine. Un patrimonio di storia locale da non perdere e che dimostra come, nel 2014, il 25 aprile per molte persone, soprattutto per i giovani, significa liberazione dalla disoccupazione».

In mostra una ventina di fotografie di «fabbriche fantasma» che gli autori hanno «scoperto» lungo l’alto Lambro. Immagini che restituiscono la percezione di un luogo, non la sua descrizione, svincolate dai comuni elementi di giudizio: bello e brutto scompaiono per lasciare spazio alla comprensione. I testi, sotto forma di racconti immaginari di ex operai, sono di Piergiuseppe Sciotti.

«Le sconvolgenti fotografie di Michele Fedelino e Simone Soldan – dichiara Roberto Galliani, presidente del “Comitato Unitario Antifascista” – sono più efficaci di qualsiasi trattato politico-economico che in questi anni ha cercato di individuare i “perché” della gravissima crisi economica che ha comportato la chiusura e l’abbandono di moltissimi luoghi di lavoro con conseguente aumento della disoccupazione e della povertà. Pane perso, dunque».

La mostra, in Galleria «Ezio Mariani» (via XXIV Maggio) da venerdì 25 aprile (inaugurazione alle ore 12) a domenica 4 maggio, potrà essere visitata nei seguenti orari: da lunedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

Il programma del 25 Aprile si apre giovedì 24 aprile alle ore 10 al «Centro Formazione Professionale» di via Monterosa con l’omaggio musicale a Sandro Pertini con il coro dell’Unitel (Università del Tempo Libero), diretto dal Maestro Mauro Villa.

Il momento clou sarà la consegna del «Premio 25 Aprile» a Lea e Denise Garofalo. Lea Garofalo, ex collaboratrice di giustizia, fu fatta sparire dalla ‘ndrangheta a Milano nel 2009, sequestrata in strada, uccisa, sciolta nell’acido. La figlia Denis, che da anni vive con una falsa identità e sotto scorta, ha scelto di essere testimone contro gli imputati che non sono malavitosi qualunque: sono il padre, i parenti, l’ex fidanzato. Il premio sarà ritirato dal Prefetto di Monza e Brianza Giovanna Vilasi.

Il premio sarò consegnato venerdì 25 aprile alle ore 10.40 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio), dove sarà presentato il volume «25 aprile 2014: punto e a capo. Si attui la costituzione». Giovedì 25 aprile la giornata, però, comincerà presto: dopo la Santa Messa per i Caduti in Basilica San Giuseppe, alle ore 8.45, partenza alle ore 9.30 da piazza Libertà del corteo. L’itinerario prevede tre «tappe»: l’omaggio ai caduti nella lotta di Liberazione al Parco «25 Aprile», l’alzabandiera in via Umberto I e l’omaggio ai caduti di tutte le guerre in piazza Vittorio Veneto, dove è prevista l’esibizione del Coro «Il Rifugio – Città di Seregno», diretto da Fabio Triulzi.

Ultimo appuntamento, mercoledì 30 marzo al Cinema Roma (via Umberto I) alle ore 21, con il film «Il conformista», pellicola restaurata del 1970 di Bernardo Bertolucci tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia del 1951. Il film, ambientato tra il 1938 e il 1943, durante la dittatura fascista, racconta l’erotismo e la politica, l’omosessualità e l’amata Parigi, temi cari a Bertolucci. «Big» gli interpreti: Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli e Dominique Sanda.

Il programma del 25 Aprile è organizzato dal Comune di Seregno e dal «Comitato Unitario Antifascista per la difesa delle Istituzioni Repubblicane», con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza.

Articolo precedente

Il Sindaco apre “Le isole della salute”

Articolo Successivo

Cultura: un mesi di eventi

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Maestro Mauro Bernasconi (direttore Corpo Musicale Santa Cecilia), Alessandro Sala (presidente Corpo Musicale Santa Cecilia), Giacinto Mariani (Sindaco Seregno), Tino Perego («Associazione Contrada Santi Pietro e Paolo»)
    MusicaNews

    La “Santa Cecilia» per Verdi e Guareschi

  • News

    I «numeri» della sicurezza

  • News

    Seregno ha detto «no»

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.