L’«autunno/inverno» di «Voci della Storia»

Il 17, 18 e 19 novembre presso «L’Auditorium». Torna il festival storico letterario della città di Seregno nella versione «Fall/Winter»: tre incontri con Aldo Cazzullo, Simonetta Agnello Hornby e Federico Rampin
(WT – Seregno, 07 nov.) «Metti via quel cellulare». L’invito che tanti genitori rivolgono, ogni giorno, ai propri figli è diventato il titolo di un libro. Lo ha scritto Aldo Cazzullo che, da padre, ha voluto mettere a confronto due generazioni. Ne è nato un dialogo serrato tra lui e i figli, Francesco e Rossana, sul rapporto con il telefonino e la rete.
È il primo appuntamento con «Voci della Storia – Fall/Winter», l’edizione «autunno/inverno» del festival storico letterario della città di Seregno che si svolgerà presso «L’Auditorium» (piazza Risorgimento).
Venerdì 17 novembre, alle ore 21, l’inviato e editorialista del «Corriere della Sera» presenterà il suo ultimo libro, «Metti via quel cellulare» (Mondadori). Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita virtuale con quella reale e, soprattutto, a salvare i rapporti umani, andando oltre chat e «faccine». I suoi figli, Francesco, studente di Scienze politiche all’università «Luiss» di Roma, e Rossana, all’ultimo anno del liceo classico «Tasso» di Roma, rispondono spiegando al padre e a tutti gli adulti che smartphone e «rete» sono mezzi di comunicazione necessari e parte della loro vita, oggi e ancora di più domani.
Una madre, scrittrice e avvocato tra l’Italia e Londra, e un figlio che dopo esser stato banchiere nella City ha scoperto di avere la sclerosi multipla. «Nessuno può volare» (Feltrinelli) è il racconto della vita quotidiana di una madre, Simonetta Agnello Hornby, e di suo figlio, George, che diventa disabile in età adulta. La scrittrice palermitana, ma londinese di adozione, lo presenterà sabato 18 novembre alle ore 21.
«Le linee rosse» (Mondadori), il saggio di Federico Rampin, chiuderà l’edizione «Fall/Winter» di «Voci della Storia» domenica 19 novembre alle ore 21. Una guida attraverso la geopolitica: dall’impero Usa a quello cinese, dall’Africa all’Europa. Cartine, scenari e analisi del futuro prossimo. Per raccontarci il nostro mondo in accelerato cambiamento Rampin, corrispondente de «La Repubblica» da New York, si serve di alcune mappe, semplici quanto evocative, dei «dossier» geopolitici più importanti, su cui colora di rosso linee e territori strategici. Abbiamo così la percezione visiva di una narrazione che indaga e, in alcuni casi, confuta alcuni fra i luoghi comuni correnti, spesso ripresi dagli stessi giornalisti che dovrebbero interpretarli e spiegarli.
«Voci della Storia» è organizzato dal Comune di Seregno, «Vivi Seregno», la rete dei commercianti, e «Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza – Associazione di Seregno». La direzione artistica è di Eva Musci e Antonio Zappa della libreria «Un Mondo di Libri».
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – «Un Mondo di Libri» (tel. 0362/231.824 – email: staff@vocidellastoria.it).