Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
AmbienteNews
Home›Ambiente›Smog, i primi divieti del 2017

Smog, i primi divieti del 2017

By redazione
26 Gennaio 2017
1755
0
Condividi:

Inquinamento oltre i limiti.  Il Pm 10 oltre la prima soglia di allarme da sette giorni consecutivi. Scattano oggi le misure previste dal «Protocollo regionale sulla qualità dell’aria»

Pm 10 oltre i limiti per sette giorni consecutivi e prime misure anti smog del 2017 in arrivo. In Brianza le poveri sottili, le più pericolose per la salute, da più di una settima a sono sopra i 50 microgrammi per metro cubo, la prima soglia di allarme.

Scattano, pertanto, oggi, giovedì 26 gennaio, le misure straordinarie anti smog, che prevedono restrizioni per riscaldamenti e automobili più inquinanti. Dal 18 gennaio la media delle centraline Arpa non scende sotto 58 microgrammi con tre giorni oltre la seconda soglia di 70 microgrammi: il 20 gennaio a 77,7, il 21 gennaio a 90.3, il 24 gennaio a 73.

Tra le misure straordinarie previste dal «Protocollo regionale sulla qualità dell’aria», a cui il Comune di Seregno ha aderito lo scorso dicembre, c’è lo stop degli Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel, i veicoli più inquinanti, anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle ore 7.30 alle ore 19.30.

I veicoli privati Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato non potranno circolare dalle ore 9 alle ore 17, mentre i veicoli commerciali Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato dovranno restare fermi dalle 7.30 alle 9.30.

Limite a 19 gradi (con tolleranza di 2° C) per le temperature medie nelle abitazioni e negli esercizi commerciali, mentre è vietata ogni tipologia di combustione all’aperto e l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa.

Tutti i provvedimenti saranno sospesi dopo almeno due giorni consecutivi sotto i limiti di 50 microgrammi al metrocubo, con l’acquisizione del dato da parte del sistema di rilevamento di Arpa al terzo giorno e conseguente efficacia il quarto.

Articolo precedente

«L’Auditorium», su il sipario

Articolo Successivo

Una storia come tante

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    IL COVID FERMA IL PRANZO DI FERRAGOSTO

  • Il sindaco Edoardo Mazza al «MADEexpo»
    NewsScuola

    Seregno fa scuola al «MadeExpo»

  • Marco Formenti
    News

    Agosto, Seregno città “aperta”

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.