Smog, i primi divieti del 2017

Inquinamento oltre i limiti. Il Pm 10 oltre la prima soglia di allarme da sette giorni consecutivi. Scattano oggi le misure previste dal «Protocollo regionale sulla qualità dell’aria»
Pm 10 oltre i limiti per sette giorni consecutivi e prime misure anti smog del 2017 in arrivo. In Brianza le poveri sottili, le più pericolose per la salute, da più di una settima a sono sopra i 50 microgrammi per metro cubo, la prima soglia di allarme.
Scattano, pertanto, oggi, giovedì 26 gennaio, le misure straordinarie anti smog, che prevedono restrizioni per riscaldamenti e automobili più inquinanti. Dal 18 gennaio la media delle centraline Arpa non scende sotto 58 microgrammi con tre giorni oltre la seconda soglia di 70 microgrammi: il 20 gennaio a 77,7, il 21 gennaio a 90.3, il 24 gennaio a 73.
Tra le misure straordinarie previste dal «Protocollo regionale sulla qualità dell’aria», a cui il Comune di Seregno ha aderito lo scorso dicembre, c’è lo stop degli Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel, i veicoli più inquinanti, anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle ore 7.30 alle ore 19.30.
I veicoli privati Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato non potranno circolare dalle ore 9 alle ore 17, mentre i veicoli commerciali Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato dovranno restare fermi dalle 7.30 alle 9.30.
Limite a 19 gradi (con tolleranza di 2° C) per le temperature medie nelle abitazioni e negli esercizi commerciali, mentre è vietata ogni tipologia di combustione all’aperto e l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa.
Tutti i provvedimenti saranno sospesi dopo almeno due giorni consecutivi sotto i limiti di 50 microgrammi al metrocubo, con l’acquisizione del dato da parte del sistema di rilevamento di Arpa al terzo giorno e conseguente efficacia il quarto.