Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsScuola
Home›News›Scuole paritarie, finanziamenti per le famiglie

Scuole paritarie, finanziamenti per le famiglie

By redazione
31 Luglio 2013
837
0
Condividi:
Ilaria Anna Cerqua

La Giunta ha stanziato risorse per 770 mila euro. L’assessore Cerqua: «È una decisione politica forte nell’interesse di bambini, bambine e genitori»

(WT – Seregno, 31 lug.) «È una decisione politica forte nell’interesse delle famiglie». Così l’assessore alle Politiche educative, scolastiche e dell’infanzia Ilaria Anna Cerqua definisce la convenzione per il finanziamento delle scuole materne paritarie, approvata dalla Giunta lo scorso martedì (determina n. 132 del 23.07.2013).

Con la convenzione l’Amministrazione riconosce alle otto scuole paritarie del territorio un contributo importante, circa 770.000 euro per l’anno scolastico 2013/2014.

«Risorse per le famiglie», spiega l’assessore. Grazie alla convenzione i residenti pagheranno tariffe mensili di 130 euro, mentre 150 euro sarà la cifra a carico dei non residenti. «Senza il contributo dell’amministrazione alle scuole paritarie – precisa Ilaria Anna Cerqua – le famiglie residenti pagherebbero rette mensili almeno di 210-220 euro. Una differenza del 60/65 per cento che, in un momento di crisi, per molte famiglie sarebbe difficile da sostenere. Con il finanziamento alle scuole paritarie siamo riusciti a mantenere le tariffe a carico delle famiglie tra le più basse a livello provinciale».

A Seregno le scuole statali dell’infanzia sono tre che, con 19 sezioni e 467 studenti, coprono il 40 per cento del fabbisogno delle famiglie. Oltre 900 sono iscritti alle otto scuole paritarie suddivise in 32 sezioni.

«L’idea di togliere i finanziamenti pubblici alle scuole paritarie – conclude l’assessore – è una proposta ideologica e dannosa. Le scuole paritarie, infatti, coprono lo spazio lasciato libero dal sistema delle scuole statali. Se togliessimo questi soldi metteremmo in grave difficoltà queste scuole e, di conseguenza, molti bambini e bambine non avrebbero accesso alle materne».

Articolo precedente

Ferragosto, anziani a tavola

Articolo Successivo

Agosto, Seregno città “aperta”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    ASTRATTE REALTA’, PERSONALE DI PASTORELLI

  • Il sindaco, gli assessori Luigi Pelletti e William Viganò, il Comandante della polizia Locale, Cristina Ruffa, con i rappresentanti del Comitato Sant'Ambrogio.
    News

    Giunta, al via i lavori

  • Felice Beretta, presidente dell’associazione «Madonna della Campagna» e il Sindaco Giacinto Mariani
    News

    Giubiana, dal passato al futuro

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.