Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Nel nome di “G&G”

Nel nome di “G&G”

By redazione
20 Marzo 2014
712
0
Condividi:

A Enrico Brignano la quinta edizione del «Riconoscimento Garinei & Giovannini». Il Sindaco Giacinto Mariani: «Hanno amato il musical e sono riusciti a farlo amare al pubblico italiano»

(WT – Seregno, 20 mar.) Nel nome dei padri della commedia musicale italiana. Sabato 5 aprile al Teatro «San Rocco» (via Cavour, 83) andrà in scena la quinta edizione del «Riconoscimento Garinei & Giovannini», alla memoria di Pietro Garinei, scomparso nel 2006, e Sandro Giovannini, morto nel 1977, gli «inventori» del musical made in Italy: da «Rugantino» a «Aggiungi un posto a tavola».

«Pietro Garinei e Sandro Giovannini sono un “logo”, un “marchio” ha campeggiato a lungo sulle locandine dei più grandi successi del teatro leggero, ha dichiarato il Sindaco Giacinto Mariani. Quello di Garinei & Giovannini è stato un amore per il teatro popolare realizzato senza complessi. Hanno amato il musical e sono riusciti a farlo amare al pubblico italiano. E ancora oggi ci sono in tutta Italia compagnie teatrali, professionali e amatoriali, che continuano a fare teatro nel solco di Garinei & Giovannini: con passione e amore».

Alle ore 15 sul palco del «San Rocco» salirà Enrico Brignano, un grande «Rugantino». Nelle prossime settimane Brignano porterà il famoso musical Garinei & Giovannini, per la seconda volta nella sua storia, sul palco di Broadway.

«Garinei & Giovannini – spiega Giorgio Trabattoni presidente della “Compagnia Teatrale San Giovanni Bosco 1982” e ideatore, insieme con Monica Andretto, del “Riconoscimento” – per anni hanno formato un sodalizio artistico capace di portare in scena con successo il musical italiano non solo nella penisola, ma anche all’estero, compresi i palcoscenici di Broadway. Sono stati anche un costante punto di riferimento per il mondo delle compagnie teatrali amatoriali. Per questo nel 2006, all’indomani della scomparsa di Pietro Garinei, abbiamo deciso di dare vita a questo premio a cadenza biennale».

Un riconoscimento sarà dato anche a una compagnia teatrale amatoriale che si è distinta nel corso degli ultimi anni nel campo del teatro e della promozione. Quest’anno sarà riconosciuto il lavoro di «GTTEMPO» di Carugate con menzione speciale al «Gruppo Kaos» per il grande lavoro di aggregazione portato avanti negli ultimi vent’anni.

In platea ci saranno importanti esponenti del teatro italiano: Serena Rossi e Vincenzo Failla, attori dell’attuale compagnia di «Rugantino», Enzo Garinei, Franca Garofolini, Alessandro Caria, Fabrizio Angelini, Francesca Romana Giovannini e Stefanella Giovannini.

Nelle precedenti quattro edizioni, il «Riconoscimento», cui la Presidenza della Repubblica ha concesso la Medaglia del Presidente della Repubblica, è andato a importanti personalità del mondo del teatro: Enzo Garinei (2006); Chiara Noschese, Christian Ginepro, Gorni Kramer (2008); Massimo Del Rio e il gemellaggio fra il Teatro «Sistina» di Roma, che è stata la casa per 50 anni di Garinei & Giovannini, e il Teatro San Rocco che ha visto sul proprio palco e in numerosissime stagioni commedie firmate «G&G» (2010); Sabina Marciano e Laura Di Mauro (2012).

Sabato 29 marzo il «Riconoscimento Garinei & Giovannini» sarà preceduto da un’«anteprima»: Garinei & Giovannini entreranno nei negozi del centro con la mostra «Garinei & Giovannini: 60 anni di storia del Teatro Sistina». Fotografie, locandine, libri di scena e disegni, tratti dall’archivio storico del Sistina di Roma, «arrederanno» le vetrine dei negozi del centro storico per raccontare la storia di mezzo secolo di commedia musicale italiana.

Il «Riconoscimento Garinei & Giovannini» è promosso «Compagnia Teatrale San Giovanni Bosco 1982», che dal 1994 interpreta le più importanti commedie della celebre coppia, con il patrocinio del Comune di Seregno, della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza.

Informazioni e ritiro inviti: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.550 – piazza Libertà, 1 – lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 – giovedì dalle ore 8.30 alle 18.30 orario continuato) oppure Compagnia SGB 1982 (email: riconoscimentog&g@sgbteatro1982.it).

Articolo precedente

Un selfie con il migliore amico

Articolo Successivo

100 chilometri per il campionato italiano

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    25 APRILE NEL SEGNO DELLA LOTTA AL RAZZISMO

  • News

    Le pari opportunità in un quaderno

  • Il sindaco Edoardo Mazza e l'assessore Ilaria Anna Cerqua
    NewsSociale

    Casa, in arrivo i contributi

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.