Azzurrini al «Ferruccio»

Martedì alle ore 15. A poco più di sette mesi dall’inizio del Campionato del Mondo in Corea del Sud, la Nazionale Under 20 lancia segnali molto incoraggianti. E sfida la Svizzera per il primato nel Torneo «Quattro Nazioni»
(WT – Seregno, 10 ott.) Domani la Nazionale Under 20 al «Ferruccio» contro la Svizzera per il primato nel Torneo «Quattro Nazioni». Dopo il 3-0 di giovedì alla Polonia a Gorgonzola, gli Azzurrini di Alberigo Evani saranno a Seregno con l’obiettivo di conquistare la terza vittoria consecutiva nel Torneo e consolidare il primato in classifica ottenuto ieri proprio a scapito dei pari età polacchi.
Oggi una doppia seduta di allenamenti a Giussano, sotto lo sguardo del CT Alberico Evani e del suo secondo, Luigi Garzya, e domani (martedì 11 ottobre), alle ore 15, fischio d’inizio allo Stadio «Ferruccio» (piazzale Olimpico, 1).
L’Under 20 ha un doppio obiettivo: cercare di bissare il successo dello scorso anno nel Torneo «Quattro Nazioni» e presentarsi nel migliore dei modi al Mondiale di categoria a maggio in Corea del Sud.
Privo degli infortunati Andrea Zaccagno, portiere del Torino, e Luca Vido, bomber della Primavera del Milan, entrambi costretti al forfait a causa degli infortuni accusati con i rispettivi club, per il match con la Svizzera il commissario tecnico Alberico Evani dovrà fare a meno anche di Davide Vitturini. Il difensore del Pescara è stato chiamato da Di Biagio in Under 21 per la sfida di martedì con la Lituania decisiva per la qualificazione all’Europeo di categoria. Rispetto all’incontro con la Polonia, il tecnico azzurro ha convocato il difensore del Novara Lorenzo Dickmann.
Tra i pali dovrebbe essere confermato Simone Scuffet, 20 anni, dell’Udinese, considerato uno dei migliori prospetti nel ruolo. La difesa degli Azzurrini potrà contare su Federico Dimarco, il terzino goleador dell’Empoli (di proprietà dell’Inter), a segno con una doppietta giovedì scorso a Gorgonzola contro la Polonia.
Le chiavi del centrocampo azzurro saranno affidate Nicolò Barella del Cagliari, classe ’97, considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione.
A Riccardo Orsolini, 19 anni, esterno dell’Ascoli, a segno nel 3 a 1 contro i polacchi, il compito di inventare per le punte che potrebbero essere Alessandro Piu, tra i migliori talenti del calcio azzurro, di proprietà dell’Empoli, in prestito allo Spezia, e Antonio La Gumina, centravanti del Palermo in prestito alla Ternana. In avanti, a disposizione di Evani, anche Andrea Favilli, ariete dell’Ascoli, e Federico Chiesa della Fiorentina, figlio d’arte, che ha esordito in Serie A lo scorso 20 agosto allo «Stadium» contro la Juventus.
Questo l’elenco dei convocati:
Portieri: Emil Audero (Juventus), Simone Scuffet (Udinese)
Difensori: Lorenzo Dickmann (Novara), Leonardo Sernicola (Ternana), Federico Dimarco (Empoli), Giuseppe Pezzella (Palermo), Elio Capradossi (Bari), Filippo Romagna (Novara), Mauro Coppolaro (Latina), Arturo Calabresi (Brescia)
Centrocampisti: Nicolò Barella (Cagliari), Andrea Palazzi (Pro Vercelli), Simone Pontisso (Spal), Luca Checchin (Prato), Francesco Cassata (Ascoli), Alberto Picchi (Spal), Riccardo Orsolini (Ascoli), Giuseppe Panico (Cesena)
Attaccanti: Federico Chiesa (Fiorentina), Alessandro Piu (Spezia), Andrea Favilli (Ascoli), Antonino La Gumina (Ternana).
L’ingresso alla partita Italia – Svizzera è libero e gratuito.