«L’Auditorium», spazio alla cultura

Poco meno di quattrocento posti, un palcoscenico di 120 metri quadri, pareti della sala rivestite in pannelli di legno d’acero per un’acustica perfetta. Apre domenica «L’Auditorium», uno spazio di 450 metri quadri «flessibile», che si potrà adattare a seconda degli eventi: dai concerti alla presentazione di libri, dai convegni alle mostre. Attraverso sistemi automatici, infatti, i posti a sedere potranno essere «compattati» aumentando così lo spazio disponibile e «adattando» la sala al tipo di evento in programma.
Un «disegno» acustico e architettonico collegato a un parcheggio interrato di poco meno di 300 posti. La «porta d’ingresso» de «L’Auditorium» è a quota della piazza a pianta triangolare, coperta con una superficie a doppia curvatura: una struttura in legno e vetro, con finiture esterne in zinco e pilastri in acciaio.
Il vetro, elemento principale della struttura, garantisce un impatto visivo minimo e, anzi, consente la visione del parco alle spalle con un evidente effetto scenico. Inoltre, una grande vasca d’acqua posizionata alle spalle de «L’Auditorium» crea una continuità tra la superficie orizzontale dell’acqua e la vetrata verticale. Il foyer e la sala sono interrati. Anche intorno alla «lanterna» a pianta quadrata 6×6 della sala consigliare c’è uno spazio d’acqua che contribuisce a «movimentare» la piazza.