Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
AmbienteNews
Home›Ambiente›Tutta l’acqua del mondo in una foto

Tutta l’acqua del mondo in una foto

By redazione
6 Febbraio 2017
1327
0
Condividi:
(Foto di Nigol Bezjian - «Me, Water, Life» – da: www.worldwaterday.org)

Iscrizioni entro il 26 febbraio. In occasione della «Giornata mondiale dedicata all’acqua», il «Lions Club Seregno» promuove il World Water Day 2017 – Photo Contest». Edoardo Mazza: «L’acqua è un’emergenza globale: dove manca e dove basta aprire il rubinetto per avere tutta l’acqua che vogliamo»

(WT – Seregno, 02 feb.) Avere acqua pulita per dissetarsi e lavarsi, gabinetti e fognature funzionanti: sembrerebbero diritti banali, per l’umanità del terzo millennio. Eppure ancora oggi 663 milioni di abitanti del pianeta attingono acqua da fonti insalubri e circa 2,4 miliardi (quattro abitanti su dieci) vivono in condizioni igieniche incompatibili con sicurezza e salute. (Dati Unicef 2016).

E proprio alle acque inquinate è dedicato «World Water Day 2017», cioè la «Giornata mondiale dell’acqua», istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 ogni 22 marzo. Il «wastewater», cioè i reflui scaricati nelle acque superficiali dagli impianti di depurazione civili e industriali, è il tema proposto quest’anno da «UN Water», l’agenzia per il diritto all’acqua dell’ONU.

In line con l’edizione 2017 della «Giornata mondiale dedicata all’acqua», «Perché inquinare/sprecare l’acqua?» è la domanda su cui si sviluppa la prima edizione del concorso fotografico «World Water Day 2017 – Photo Contest» promosso dal «Lions Club Seregno Aid 108 Ib1», in collaborazione con «UN Water» e con il patrocinio di «Fla» («Fondazione Lombardia Ambiente») e del Comune di Seregno.

«L’acqua è un tema globale, dichiara il sindaco Edoardo Mazza. Dove manca e nel nostro mondo, quello in cui basta aprire il rubinetto per avere tutta l’acqua che vogliamo. Ma anche l’abbondanza rischia di diventare un problema: se tutti utilizzassimo la stessa quantità d’acqua degli europei e dei nordamericani occorrerebbero tre pianeti e mezzo come la Terra. Anche su questo le nostre aziende pubbliche devono lavorare: per rispondere alle nuove esigenze di investimenti in infrastrutture e servizi, ma anche di risparmio delle risorse idriche».

Chiunque può partecipare al «World Water Day 2017 – Photo Contest»: basta registrarsi sul sito internet www.worldwaterday.it, compilando l’apposito form, e caricando una o più foto entro il 26 febbraio. L’importante è restare in tema e, quindi, presentare foto che rappresentino l’acqua in tutte le sue forme come patrimonio da tutelare. Le immagini potranno essere a colori o in bianco e nero e scattate con qualunque dispositivo, dalla macchina fotografica al cellulare, dal tablet al drone. L’iscrizione prevede il versamento di una quota fissa di 10 euro per la prima foto, e di 5 euro per ogni immagine successiva.

Il primo classificato assoluto riceverà un premio di 1.000 euro. Il montepremi complessivo è di 5 mila euro suddivisi tra i primi tre assoluti e i primi classificati in Europa, Asia, Africa, Oceania, Americhe, Italia, oltre al vincitore di distretto «Lions Club Seregno Aid 108 Ib1».

(Foto di Salvo Galano – «Pierroa Tribe» – da: www.worldwaterday.org)

«La mancanza di acqua nel mondo è un’emergenza sociale, oltre che sanitaria, spiega l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani. In molti Paese per le donne e le bambine, andare a prendere l’acqua toglie tempo che potrebbero dedicare allo studio o alla famiglia, e in alcune aree non sicure sono anche esposte a rischi di violenza e attacchi. Il concorso promosso dal “Lions Club Seregno”, che abbiamo deciso di sostenere con convinzione, serve a fare lice anche su questa drammatica zona d’ombra».

Il direttore artistico del concorso è Andrea Scarduelli, critico musicale, produttore discografico, specialista nelle performing arts, mentre la Giuria che dovrà valutare le fotografie è composta da Paolo Troilo, Salvo Galano, fotografo, vincitore nel 1998 della prestigiosa borsa di studio della «Guggenheim Memorial Foundation» di New York per il suo progetto sulle tribù della foresta pluviale, Massimilano Morlotti, docente presso i più famosi istituti di fotografia italiani, Roberto Ridi, fotografo specializzato in reportage naturalistici e spazia dalla fotografia aerea a quella subacquea, ha realizzato l’archivio fotografico del «Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano», e Davide Lopresti, nel 2016 ha vinto il prestigioso premio internazionale «Underwater Photographer of the Year».

Il ricavato del progetto sarà destinato alla fornitura di sistemi di potabilizzazione dell’acqua per le popolazioni che hanno difficoltà di accesso a risorse idriche.

Le premiazioni si svolgeranno il 22 marzo presso «L’Auditorium» di Seregno (piazza Risorgimento), dove le migliori trenta foto resteranno esposte fino al 2 aprile. Le «top ten», cioè le prime dieci foto, invece, saranno esposte nell’ambito de «Le vie delle foto», contest fotografico che si svolgerà a Trieste dal 1 al 30 aprile. Le foto selezionate saranno pubblicate anche sulla pagina della giornata mondiale dell’acqua di Onu (www.unwater.org/worldwaterday), sul sito www.worldwaterday.it e in un catalogo disponibile in versione digitale e in «print of demand».

Informazioni: www.worldwaterday.it

Articolo precedente

Il teatro di Sonia Bonacina

Articolo Successivo

Seregno, l’ospedale raddoppia

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    IL COMUNE DI SEREGNO ADERISCE AL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE

  • ArteNews

    Le “emozioni” di Luca Crippa

  • teldisimi
    News

    T’El Disi Mi: nel 2021 un migliaio le segnalazioni

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.