Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Libri tra le stelle

Libri tra le stelle

By redazione
21 Febbraio 2017
1548
0
Condividi:

Il 3, il 17 e il 31 marzo. Giovanni Bignami, Corrado Lamberti e Marco Berselli protagonisti de «L’ora della scienza», tre appuntamenti per favorire la divulgazione della cultura scientifica

«Progetto Marte», il romanzo dell’uomo che ci portò sulla Luna dopo avere creato i missili di Hitler, è primo appuntamento con «L’ora della scienza», un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie sul tema della cultura scientifica.

Giovanni Bignami, Corrado Lamberti e Marco Berselli: tre appuntamenti promossi dalla libreria «Un mondo di libri» e dal «GAC» («Gruppo Amici del Cielo»), con il patrocinio del Comune di Seregno.

Venerdì 3 marzo il professore dello «IUSS» («Istituto Universitario di Studi Superiori») di Pavia ed ex presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Giovanni Bignami, presenterà l’edizione italiana di «Progetto Marte» (Edizioni Dedalo) di Wernher von Braun, pubblicato per la prima volta come trattato di astronautica nel 1949 sulla rivista tedesca di missilistica «Welt und raumfahrt». Von Braun, ex ufficiale delle SS, ideò e realizzò i razzi «V1» e «V2» che si abbatterono su Londra durante la Seconda Guerra Mondiale. Passato con agli americani, von Braun alla Nasa progettò il veicolo di lancio «Saturn V» che portò la missione Apollo sulla Luna.

Astronomia significa Margherita Hack. Corrado Lamberti, con la Hack, ha condiviso l’avventura editoriale che nel novembre del 1979, per la prima volta in Italia, portò in edicola una rivista di astronomia, «L‘astronomia». Chiusa quell’esperienza, la scienziata toscana e Lamberti nel novembre del 2002 ne fondarono un’altra, «Le Stelle», ancora oggi in edicola.

Ma la Hack è stata molto di più di un’astronoma. Campionessa italiana di salto quando frequentava l’università, ciclista più che dilettante, innamorata degli animali, lettrice vorace con una biblioteca di ventimila libri, nella sua lunga vita (è scomparsa il 29 giugno 2013 all’età di 91 anni) ha combattuto numerose battaglie politiche e sociali e ha contribuito a cambiare la divulgazione scientifica nel nostro paese. Ce lo racconta con affetto «Viva Margherita» (Sperling & Kupfer), libro che Corrado Lamberti presenterà venerdì 17 marzo.

L’ultimo appuntamento de «L’ora della scienza» è con Marco Bersanelli, docente di Astronomia e Astrofisica all’Università degli Studi di Milano, che venerdì 31 marzo presenterà «Il grande spettacolo del cielo» (Sperling & Kupfer). L’uomo e il cielo, un rapporto che affonda le sue radici nella notte dei tempi: dai dipinti paleolitici che ricoprono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari. Marco Bersanelli ci guida attraverso otto rappresentazioni del cosmo, da quella concepita dagli ignoti costruttori di Stonehenge a quella del nostro secolo, ottenuta grazie ai raffinati strumenti dei telescopi e delle sonde spaziali.

I tre incontri de «L’ora della scienza» si svolgeranno in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) con inizio alle ore 21.

Informazioni: «Un mondo di libri» – tel. 0362/231.824.

Articolo precedente

«Rebelot in canonica»

Articolo Successivo

Gli «occhi» di Elena Ĉerkasova

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsScuola

    “O-weeks”, settimane di orientamento

  • Edoardo Mazza
    News

    “La sinistra stravolge la realta'”

  • News

    «Interpello», dialogo più facile con il Comune

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.