Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione
  • Contattaci

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Gallery
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Gallery
News
Home›News›40 – Seregno Città dal 1979

40 – Seregno Città dal 1979

By redazione
5 Aprile 2019
643
0
Condividi:

Il 26 gennaio 1979 l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini firmava il Decreto che attribuiva a Seregno il titolo di città. Tale titolo onorifico è riservato ai Comuni italiani che rivestono una particolare importanza per storia, monumenti, rilevanza economica o demografica.

L’anniversario è stato l’occasione per un momento di festa corale ed anche di riflessione su come la città sia cambiata e stia ancora cambiando: l’evento, molto partecipato, si è tenuto domenica 31 marzo in Auditorium.

Nell’evento era inserita la mostra Quarant’anni visti dalle pagine de il Cittadino, realizzata in collaborazione con il settimanale il Cittadino e con il circolo culturale Seregn de la Memoria: la mostra è stata presentata dal presidente di Seregn de la Memoria Paolo Cazzaniga e dal direttore de il Cittadino Claudio Colombo. La cerimonia è stata introdotta dalla premiazione del concorso che ha coinvolto le scuole seregnesi, concorso realizzato in collaborazione con il Giornale di Seregno: la premiazione è stata condotta dall’assessore Federica Perelli, dal direttore del settimanale il Giornale di Seregno Maurizio Colombo e dal caporedattore dello stesso giornale Andrea Guazzoni.

In rappresentanza della città sono saliti sul palco il sindaco Alberto Rossi, il giornalista Luigi Losa, il vicepresidente di Seregn de la Memoria Carlo Perego, i rappresentanti delle Consulte (Mauro Brambilla, Simone Crinò, Antonello Dell’Orto, Dario Nobili e Paolo Cazzaniga), il presidente della Famiglia Artistica Seregnese Pier Luigi Cocchi (che ha commemorato il pittore Sergio Tuis, recentemente scomparso), Roberta Raimondi (presidente del Seregno Hockey 2012), il Vicesindaco dei Ragazzi Massimo Parravicini e Anna Luna Ballabio (con la famiglia), giovanissima seregnese nata il 26 gennaio 2019, giorno del quarantennale.

La Filarmonica Fiati Città di Seregno ha proposto alcuni brani di intrattenimento. Al termine, è stata offerta una torta ed un brindisi realizzato in collaborazione con il Collegio Ballerini e con il Cfp Pertini di Seregno.

 

 

 

Articolo precedente

Treni Storici, progetto di Fondazione Fs

Articolo Successivo

Seregno si tinge di blu

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    CONCORSO POZZOLI, DOMENICA DI SEMIFINALE

  • NewsScuola

    CCR “sotto processo”

  • CulturaNews

    Cultura: un mesi di eventi

Ultimi articoli

  • 22 Aprile 2021

    IL CONCORSO POZZOLI NON SI ARRENDE AL COVID

  • 8 Aprile 2021

    ASILO NIDO COMUNALE AQUILONE 2021

  • 18 Marzo 2021

    VACCINAZIONI COVID: SERVIZIO DI TRASPORTO PER ANZIANI

  • 17 Marzo 2021

    BIBLIOTECA CIVICA, UN 2020 IMPORTANTE (MALGRADO L’EMERGENZA)

  • 17 Marzo 2021

    ARCHIVIO DELLA MEMORIA PER LA EX CLINICA SANTA MARIA

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.