La metrotranvia è “definitiva”

L’apertura cantiere è prevista per il 2013: diciotto jumbo tram collegheranno Milano e la Brianza. Il Sindaco: «Opera strategica per la mobilità sostenibile»
(WT – Seregno, 22 mar.) Cantieri aperti nella primavera del 2013. Lo ha annunciato il Sindaco Giacinto Mariani che definisce la metrotranvia Milano Parco Nord – Desio – Seregno, «un intervento strategico per la mobilità sostenibile in Brianza, che paga anni di ritardo negli investimenti per le infrastrutture. Questa struttura consentirà di alleggerire la pressione del traffico privato sulle nostre strade, dove si concentra oltre il 70 per cento dei passeggeri del trasporto pubblico lombardo. Di fronte all’emergenza di traffico e inquinamento della nostra area è indispensabile realizzare un sistema di trasporto pubblico efficiente e a impatto ambientale ‘zero’, in grado di trasferire più cittadini possibile dal mezzo privato a quello pubblico».
Il tracciato della metrotranvia entrerà a Seregno da San Carlo per raggiungere la Stazione ferroviaria. Tre le fermate previste: San Carlo, Platone e Edison.
«Anche in questo caso – spiega l’assessore ai Quartieri cittadini e ai Contratti di Quartiere Riccardo Liviero – abbiamo deciso di procedere sulla strada del confronto e della condivisione di tutti i soggetti coinvolti. Un ‘metodo’ che abbiamo già sperimentato con successo durante i “tour” di quartiere e che stiamo portando avanti nei due Contratti di quartiere, quello del Lazzaretto e quello di S. Ambrogio. Ed è un metodo che si basa su un concetto molto semplice: l’ascolto dei territori».
Per questo l’Assessorato ai Quartieri cittadini e ai Contratti di Quartiere ha aperto in via XXIV Maggio, presso l’ufficio tecnico, uno Sportello dedicato che, dal 27 marzo, tutti i martedì dalle 10 alle 13 sarà a disposizione dei cittadini. Su appuntamento (tel. 0362/263.515), sarà possibile prendere visione delle planimetrie del tracciato, che saranno disponibili anche sul sito del Comune (www.comune.seregno.mb.it) e proporre suggerimenti e osservazioni.
Il progetto, che fa parte del pacchetto di opere cosiddette necessarie per l’Expo 2015, prevede il completo rifacimento della sede tranviaria già esistente da Milano Parco Nord fino a Nova Milanese e il prolungamento fino a Seregno Fs: un percorso complessivo di 14,3 chilometri con 25 fermate, su cui si muoveranno 18 moderni tram jumbo tram. Con una corsa ogni 4 minuti, sarà in grado di portare migliaia di cittadini (si stima 80 mila passeggeri al giorno) da un’area densamente urbanizzata, abitata e industrializzata come quella del nord Milano e della Brianza, verso il capoluogo lombardo.
Il costo complessivo dell’opera a carico del Comune di Seregno è di poco più di un milione e mezzo di euro, spalmato su tre anni (455 mila euro nel 2012, 620 mila nel 2013 e 487 mila nel 2014).