Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
MusicaNews
Home›Musica›Il “Pozzoli” scende in piazza

Il “Pozzoli” scende in piazza

By redazione
3 Settembre 2015
1059
0
Condividi:

Intenso il programma dell’«oltrE il Pozzoli». La musica invade le piazze e i cortili del centro storico: dalla classica alla lirica, dal jazz al pop

(WT – Seregno, 03 set.) Musica classica, lirica, jazz, pop, swing: è questo il «menù» dell’«oltrE il Pozzoli», la kermesse musicale nata nel 2009 con l’obiettivo di andare oltre il Concorso e far uscire la musica dagli spazi consueti.

Due gli eventi clou: «Piazze e cortili in musica», giovedì 17 settembre: dalle 21 alle 23, le piazze e i cortili del centro storico diventeranno inedite location per esecuzioni live di ogni genere musicale: dal rock alla musica classica, dai cori alle sonorità irlandesi. Spazi, pubblici e privati, saranno aperti a musicisti dilettanti o professionisti. 17 le location coinvolte.

«Anche quest’anno – spiega Giacinto Mariani, assessore alle Politiche culturali e Grandi eventi – il “Pozzoli” si apre alla città. L’obiettivo del “fuori Pozzoli” è costruire un “luogo” dove si possa ascoltare musica per un pubblico diverso, più giovane e largo che possa andare oltre quel perimetro tradizionale degli appassionati di musica classica e aprirsi agli “altri mondi” musicali».

Sabato 19 settembre giornata intensa al «Pozzoli Village» (via Santino De Nova, 26) che, anche quest’anno, sarà la «casa» del Concorso. Nell’open space di via De Nova si svolgeranno concerti, incontri con pianisti e numerosi altri eventi aperti alle scuole e al pubblico.

Si inizia alle ore 10 con un laboratorio musicale di propedeutica e psicomotricità per bambini da 0 a 3 anni a cura di «Armonia». Nel pomeriggio, alle ore 15, «Quante sono le dita del pianista?», workshop per pianisti e appassionati a cura di Alberto Guccione autore del libro «Non manuale del  pianista».

Alle 18 inaugurazione della terza edizione dell’«International Pins Contest» a cura dall’associazione culturale «Rest-Art» di Monza. Il tema dell’edizione 2015 è «Guarda che musica!», proporrà opere di micro-arte ispirate al mondo della musica.

In poco meno di quattro centimetri, oltre 200 artisti hanno interpretato un tema specifico, la musica, su un supporto particolare, le «pins», piccole spille rotonde. Protagoniste della terza edizione dell’«International Pins Contest», saranno cinque opere di Luca Crippa. Pioniere del surrealismo italiano, pittore e scenografo di livello mondiale, alla sua morte lasciò in eredità a Seregno la sua collezione, il «Lascito Crippa»: 2.866 opere d’arte. Da cinque di queste opere sono state tratte cinque «pins». Dal 19 al 27 dalle 10 alle 20.

Sarà presente anche un «robot» realizzato riciclando oggetti in disuso o di scarto dall’artista Massimo Sirelli dedicato a Ettore Pozzoli, «Ettorino».

Rocker vecchia maniera, cresciuto suonando la chitarra e l’ armonica nelle metropolitane delle capitali europee, Massimo Priviero ha conosciuto una seconda giovinezza artistica con dischi in omaggio a cantautori che hanno influenzato il suo songwriting come Bob Dylan, Neil Young, Jackson Browne e «Little» Steven Van Zandt. Capisaldi della musica che hanno ispirato anche il suo ultimo CD Massimo che sarà presentato venerdì 25 settembre alle ore 21. «Dialoghi tra musica d’autore, storia e letteratura» . Pozzoli Village

Sabato 26 settembre Seregno diventa, per un giorno, «Piano City Seregno». In piazza Concordia un pianoforte a coda sarà a disposizione di tutti i pianisti, che potranno provarlo e improvvisare dei mini concerti. Nel pomeriggio, dalle 16, la piazza si trasformerà in un suggestivo palcoscenico.

Sempre il 26 settembre, alle ore 15, turismo a chilometro zero con la «Seregno Storica», a cura dell’associazione culturale «Seregn de la memoria» e di Paolo Cazzaniga. Una passeggiata culturale per le vie del centro con partenza dall’antico Oratorio Santi Rocco e Sebastiano di via Cavour. Costo 5 euro e guida anche in inglese. «Repliche» domenica 27 alle ore 10 e alle ore 15.

Dal 17 al 29 settembre a Palazzo «Landriani – Caponaghi» (piazza Libertà, 1) la mostra «Prima del pianoforte» a cura di Luca Vismara e Alberto Colzani, produttori di clavicembali.

Anche quest’anno il Pozzoli apre alla «giuria popolare»: collegandosi da pc o smartphone al sito del Concorso (www.concorsopozzoli.com), dove saranno pubblicati i video degli otto semifinalisti, sarà possibile votare il proprio concorrente preferito.

Il «Pozzoli Village» sarà il centro operativo della Segreteria del Concorso con i ragazzi del progetto «Be part of it» («Fanne parte»), nato con l’obiettivo di coinvolgere il mondo della scuola, insegnanti, genitori e, soprattutto, studenti, nell’organizzazione dell’evento. Una decina di studenti di quattro istituti linguistici e turistici (Istituto «Martino Bassi», ITSCG e Pacle «Primo Levi», Liceo delle Scienze umane «Giuseppe Parini») e dell’indirizzo musicale delle scuole medie «Don Milani» saranno impegnati nella settimana del Pozzoli come addetti alla segreteria o traduttori.

Articolo precedente

Sfida in bianco e nero

Articolo Successivo

Francesco Motolese nuovo segretario

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Gianni Corrado (foto di Lorenzo Ghioni)
    News

    Arte in quattro centimentri

  • MusicaNews

    “Pozzoli”, la “prima” del Canada

  • News

    G+ diventa Retipiù

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.