Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
MusicaNews
Home›Musica›“Il Pozzolino”, pronti via

“Il Pozzolino”, pronti via

By redazione
31 Ottobre 2012
711
0
Condividi:

Il «Coro delle mani bianche» aprirà la prima edizione del concorso pianistico internazionale dedicato ai baby talenti del piano, dal 16 al 18 novembre

(WT – Seregno, 31 ott.) Per cantare non usano la voce, ma le mani. È il «Coro delle mani bianche» della Lombardia, composto una ventina di ragazzi dai 5 a 12 anni sordi, che indossano guanti bianchi e «traducono» il testo della canzone in coreografia grazie alla LIS, lingua dei segni. Saranno loro, insieme al «Piccolo Coro Beata Vergine» di Seregno, ad aprire il programma di «OltreilPozzolino», la kermesse musicale di supporto a «Il Pozzolino», prima edizione del concorso pianistico internazionale dedicato ai «baby» talenti del pianoforte.

«In campo», dal 16 al 18 novembre, sessantacinque piccoli pianisti, dai sei ai diciassette anni, provenienti da nove Paesi (Azerbaijan 1, Cina 3, Corea del Sud 1, Giappone 5, Italia 42, Lituania 3, Perù 1, Russia 8 e Spagna 1). «Il Pozzolino è come il settore giovanile per le squadre di calcio: serve a preparare i giovani di talento alla musica e al linguaggio musicale». Così il Sindaco di Seregno Giacinto Mariani spiega l’idea del concorso, suddiviso in quattro categorie secondo l’età (6-8 anni con 6 iscritti, 9-11 con 20, 12-14 con 22 e 15-17 con 17 iscritti).

A giudicare i piccoli pianisti una giuria presieduta dalla francese Françoise Thinat, docente dell’École Normale de Musique di Parigi e composta dagli italiani Vincenzo Balzani, Barbara Tolomelli, entrambi docenti presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano, da Jader Bignamini, direttore assistente dell’Orchestra Sinfonica «G. Verdi» di Milano e dal pianista azero Oleg Marshev , docente all’Università «Anton Bruckner» di Linz. Il montepremi complessivo è di 8.900 euro e il vincitore della categoria «senior», quella dai 15 ai 17 anni, suonerà con l’Orchestra «Verdi» di Milano.

Le prove per ciascuna delle quattro categorie si svolgeranno da venerdì 16 novembre a domenica 18 novembre presso il «Pozzoli Village» (via Santino De Nova, 26), mentre la finale è in programma domenica 18 novembre alle ore 15 al Teatro «San Rocco» (via Cavour, 83).

L’«OltreilPozzolino» inizierà sabato 10 novembre alle ore 16, al «Pozzoli Village», con il «Coro delle mani bianche», diretto da Delphine Caron e da Sonia Spirito, e il «Piccolo Coro Beata Vergine», diretto da Carlo Pozzoli, che si esibiranno presso il «Pozzoli Village». Alle ore 21 sarà inaugurata la mostra-laboratorio «L’altra metà della musica», cioè la musica vista con gli occhi delle donne: Maddalena Laura Lombardini, compositrice e violinista, Fanny Mendelsshon-Bartholdy, sorella del celebre Felix, e Clara Wieck, moglie di Robert Schumann, considerata la più grande pianista dell’ottocento. La mostra, curata dall’Associazione Brianza Musica, potrà essere visitata fino al 18 novembre (9.00 – 12.00 e 16.30 – 19.00).

Domenica 11 novembre, alle ore 17.00, concerto dell’Orchestra giovanile «Quadrifoglio», diretta da Carla De Vito, con musiche di Manzi, Vivaldi, danze rinascimentali e «Il Pifferaio Magico», favola musicale dei Fratelli Grimm con voce narrante è di Sara Esposito.

Sabato 17 novembre dalle ore 15 «maratona» di pianoforte in piazza Libertà. «Un pianoforte per te!» metterà a disposizione di tutti i pianisti, che potranno provarlo e improvvisare dei mini concerti, un pianoforte a «mezzacoda». Infine, per tutto il mese di novembre, nei negozi del centro storico saranno esposti i disegni degli studenti delle elementari e delle medie che hanno partecipato al concorso «Le magie del pianoforte».

Come da «tradizione» del Concorso più «grande», il Pozzoli, i concorrenti saranno ospitati dalle famiglie seregnesi. Ci sono diverse soluzioni, che non comportano necessariamente l’obbligo di fornire sia il vitto che l’alloggio. È infatti possibile dare la propria disponibilità anche solo per far esercitare i candidati al pianoforte.

Informazioni: tel. 0362.263.311/541, e-mail: info@concorsopozzoli.it.

Articolo precedente

Francesco Carlini, l’astronomo

Articolo Successivo

“Artemide”, un accordo per gli interventi d’emergenza

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • CulturaNews

    Le scuole sul palco

  • Roald Dahl nel 1971 (Ronald Dumont/Daily Express/Getty Images)
    CulturaNewsScuola

    Disegna Roald Dahl

  • News

    DIECI PARCHI CITTADINI SI RIFANNO IL LOOK CON NUOVI GIOCHI PER BAMBINI

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.