Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Decidere come morire

Decidere come morire

By redazione
17 Febbraio 2015
917
0
Condividi:
Giuseppe Remuzzi (foto dal sito Sperling & Kupfer)

Bisogna curare le persone, non le malattie»: in Sala «Monsignor Gandini» presentazione del libro di Giuseppe Remuzzi, «La scelta»

(WT – Seregno, 17 feb.) «La scelta. Perché è importante decidere come vorremmo morire» (Sperling & Kupfer): il nuovo libro di Giuseppe Remuzzi sarà presentano venerdì 27 febbraio alle ore 21 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio).

«Fare il medico significa rianimare, ma anche sospendere le cure quando sono inutili». «La scelta» non è un libro sulla sanità. È un «manifesto». È un appello ai medici: «Vediamo sempre la morte come una sconfitta, non dovrebbe più essere così. Aver aiutato qualcuno a morire bene, a casa sua, con un po’ di morfina se ha dolore, fra le sue cose e chi gli vuole bene è un grande traguardo a cui dovremmo tendere sempre», scrive Giuseppe Remuzzi, primario, immunologo, ricercatore, autore di oltre 1.200 pubblicazioni scientifiche, unico italiano a far parte dei board di «The Lancet» e «New England Journal of Medicine».

Non è facile dire a un paziente che è arrivato alla fine. Ma fare il medico vuol dire confrontarsi con i dubbi e assumersi il coraggio di una scelta. Anche quella di staccare la spina. I pazienti non sono macchine rotte. C’è buona medicina sono dove c’è umanità, comprensione della sofferenza pietas e empatia.

Giuseppe Remuzzi, medico chirurgo, specializzato in Ematologia e Nefrologia, coordina tutte le attività di ricerca dell’Istituto «Mario Negri» di Bergamo e del Centro di Malattie Rare «Aldo e Cele Daccò» a Ranica (BG). Dal 1999 è direttore dell’U.O. di Nefrologia e Dialisi e, dal 2011, del Dipartimento di Medicina dell’Azienda Ospedaliera «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo. È editorialista del «Corriere della Sera».

L’iniziativa è promossa dal Comune di Seregno e dalla libreria «Un mondo di libri», in collaborazione con l’«Associazione Medici di Seregno e della Brianza».

Informazioni: Servizio Eventi Culturali tel. 0362 263.311/541/550 – email: info.cultura@seregno.info.

Articolo precedente

Violino e fagotto per Crippa

Articolo Successivo

Disegni e parole per la famiglia

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    “CITTADINANZA ATTIVA”: VOLONTARI PER I SERVIZI SOCIALI

  • NewsSalute

    Il Sindaco apre “Le isole della salute”

  • News

    Il “whistleblowing” entra in Comune

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.