Un occhio alla pelle

Screening su tutti i volontari dell’Avis e giovedì 27 settembre serata informativa. Mariani: »Informazione e prevenzione: queste le armi per combattere i tumori»
(WT – Seregno, 18 set.) Pelle e nei sotto controllo. È l’obiettivo della campagna anticancro promossa dall’Avis Seregno in collaborazione con la sezione provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e con il patrocinio del Comune di Seregno.
«Informazione e prevenzione. Queste – dichiara il Sindaco Giacinto Mariani – sono le due armi che abbiamo per sconfiggere i tumori della pelle, come molte altre patologie cancerogene. La Brianza e, più in generale, la Lombardia, sono aree che vantano primati sul piano nazionale nella medicina e nella sanità, con centri all’avanguardia non solo sul fronte della ricerca e delle terapie, ma anche su quello del rapporto umano con i pazienti. E, come presidente dei Sindaci dell’ASL MB, l’ho potuto toccare con mano».
E proprio in Brianza la LILT ha aperto i suoi primi laboratori oncologici: nel 1963 nasce a Cesano Maderno il primo Ambulatorio Oncologico gestito dalla Lega Tumori, nel 1969 aprono gli Ambulatori Oncologici di Novate Milanese (nello stesso anno nasce la delegazione di Brugherio), nel 1972 aprono gli Ambulatori Oncologici di Monza e Seregno, 1974 apre l’Ambulatorio Oncologico di Desio.
Il melanoma è al terzo posto tra le neoplasie maligne nella popolazione giovane (inferiore ai 44 anni). In quest’area negli ultimi anni sono stati registrati in media ogni anno 14,3 casi per 100.000 uomini e 13,6 casi per 100.000 donne (Fonte: Associazione Italiana Registri Tumori -AIRTUM 2009). «Dati – spiega l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia Ilaria Anna Cerqua – che dimostrano come molta attenzione debba essere riservata alla prevenzione, alla diagnosi ed al trattamento precoce dei tumori cutanei e soprattutto del melanoma nelle fasi iniziali».
AVIS Seregno e LILT avvieranno, dunque, una campagna di visite di diagnosi precoce alla cute rivolta agli associati AVIS. Finora in 325 hanno aderito alla proposta di sceening gratuito che sarà effettuato dal prossimo 10 ottobre presso la sede di via Pozzoli. «Dopo il successo della scorsa primavera delle “Isole della Salute” in collaborazione con Brianza nel Cuore, Seregno Soccorso e Croce Rossa Italiana – spiega Roberto Tognacca, presidente Avis Seregno – con quasi 300 test gratuiti effettuati in una giornata, la partnership con LILT rafforza l’obiettivo di questo direttivo Avis, impegnato nella tutela e prevenzione della salute dei propri soci donatori».
Inoltre giovedì 27 settembre alle ore 21 in sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) è in programma «Quando il sole diventa nemico», una serata tematica/informativa aperta a tutta la cittadinanza sui tumori della cute e sul melanoma della pelle.
«L’informazione è uno strumento essenziale», dice la dottoressa Franca Fossati-Bellani, presidente della Sezione Provinciale di Milano della LILT. «La nostra associazione è impegnata da decenni nel trasmettere alla popolazione quanto è necessario sapere per aver cura della propria salute: stili di vita adeguati per la prevenzione delle neoplasie e anche di altre importanti malattie e importanza della diagnosi precoce in oncologia. Sottoporsi allo screening per i tumori cutanei vuol dire offrirsi la possibilità di diagnosticare un melanoma nella sua fase iniziale, consentendo la guarigione completa».
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (www.legatumori.mi.it) ha come obiettivo di educare la popolazione alla lotta attiva contro il cancro, attraverso uno stile di vita sano, prevenzione e diagnosi precoce. La Sezione provinciale di Milano, fondata nel 1948, conta sul lavoro di oltre 700 volontari appositamente formati.
Informazioni: Avis Seregno (tel. e fax: 0362/23.98.91 – email: seregno.comunale@avis.it – web: www.avisseregno.it).