Un organo per Tanguieta

Toccate e variazioni di Lorenzo Zandonella Callegher per sostenere i progetti sanitari in Bénin del «Gruppo Solidarietà Africa»
(WT – Seregno, 13 nov.) Tanguéita, seicento chilometri da Cotonou. Siamo in Bénin, ex colonia francese, un Paese di sette milioni di abitanti che vivono con due dollari al giorno, stretto tra Togo e Nigeria, con i «soliti» problemi: malnutrizione, malaria, AIDS.
Le risorse del Paese sono scarse, coltivazioni di cotone al nord e noci di cocco coprono il 70 per cento delle esportazioni; le industrie sono inesistenti, il debito estero ammonta a oltre un miliardo e mezzo di dollari.
In Bénin non ci sono inverno, primavera, estate e autunno, ma solo due stagioni: quella delle piogge, a volte torrenziali e devastanti, e quella del secco, quando il vento proveniente dal deserto del Sahara, l’harmattan, solleva nuvole di sabbia rossa che coprono tutto.
A Tanguéita lavora, dal 1984, il «Gruppo Solidarietà Africa» che ha il proprio centro nell’Ospedale «Saint Jean de Dieu».
Stasera, venerdì 13 novembre, alle ore 21, all’Abbazia San «Benedetto» (via Stefano da Seregno, 100), l’organo di Lorenzo Zandonella Callegher suonerà nel «Concerto per Tanguéita. Toccate e variazioni» per sostenere i progetti sanitari del GS Africa in Bénin.
Diplomato in organo e composizione organistica, in pianoforte e in clavicordo, clavicembalo e fortepiano presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano, Lorenzo Zandonella Callegher dal 1985 è direttore del coro «Don Luigi Fari» nella chiesa di S. Ambrogio di Seregno.
Nel 1996 ha vinto il primo premio assoluto al concorso organistico «Monserrato» di Vallelonga. Collabora con numerosi cori e orchestre: la «Brixia Symphony Orchestra» di Brescia, la Cappella Musicale «Santa Cecilia» di Seregno, il Coro «Anthem» di Monza, il Coro «Licabella» di Rovagnate e il Coro «Voci Musicae Studium» di Oggiono.
All’attività di concertista affianca quella di docente: insegna organo e pianoforte all’Accademia musicale «G. Mariani» di Seregno e al «J. S. Bach» di Seveso e educazione musicale all’Istituto «S. Agnese» di Saronno.
Questo il programma del «Concerto per Tanguéita»: Toccata VII di Bernardo Pasquini; Ciacona in si b maggiore di Johann Bernard Bach; Toccata n.11 (allegro, presto, partita alla lombarda, fuga) di Alessandro Scarlatti; Variazioni su «Ah, vous dirai-je Maman» (allegretto con 18 variazioni) di Johann Christian Bach; Toccata in sol maggiore di Theodore Dubois; Introduzione e passacaglia in re minore di Max Reger; Carillon da «Esquisses byzantines» e «Tu es petra et portae inferi non praevalebunt adversus te» di Henry Mulet.
Informazioni: Servizio cultura (Tel: 0362263.311 – 541 Fax: 0362/222.914 – email: info.cultura@seregno.info).