Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Modignani e Vitali sul palco de «L’Auditorium»

Modignani e Vitali sul palco de «L’Auditorium»

By redazione
7 Marzo 2017
1592
0
Condividi:
Sveva Casati Modignani e Andrea Vitali

Domenica 26 marzo. I due «big» della narrativa italiana si confronteranno su letteratura e scrittura. Un evento in attesa della quinta edizione del festival storico – letterario «Voci della Storia»

(WT – Seregno, 07 mar.) Sveva Casati Modignani: un nome, una garanzia. Un libro dopo l’altro, un successo dopo l’altro, milioni di copie vendute, traduzioni in venti Paesi e, dallo scorso 4 ottobre in libreria, il nuovo romanzo «Dieci e lode» (Sperling & Kupfer) con Milano, come sempre, a fare da sfondo.

Andrea Vitali è uno «scrittore seriale». Oltre 30 titoli (più o meno due ogni anno, spesso insieme in classifica) per oltre tre milioni di copie vendute nel mondo. «Scrittore di provincia» come Piero Chiara e George Simenon, Vitali ha eletto Bellano epicentro del proprio terremoto narrativo. E nel piccolo centro sulla sponda lecchese del lago di Como si svolge la storia del suo ultimo romanzo, «A cantare fu il cane» (Garzanti).

Sveva Casati Modignani e Andrea Vitali, due «pesi massimi» della narrativa italiana che si incontreranno e confronteranno domenica 26 marzo alle ore 17.30 sul palco de «L’Auditorium» in piazza Risorgimento.

I due autori presenteranno i loro ultimi lavori, ma soprattutto si confronteranno sulla loro passione per la scrittura. Un dialogo a 360 gradi su cosa significa scrivere e perché per loro è una «necessità».

L’evento, promosso dal Comune di Seregno, dalla rete dei commercianti Vivi Seregno e dalla libreria Un mondo di libri, è un’«anteprima» di «Voci della Storia», il festival storico letterario in programma la prossima primavera con la quinta edizione.

Informazioni: Ufficio Cultura – tel. 0362/263.541 – Un mondo di libri – tel. 0362/231.824.

Articolo precedente

Luca Crippa, maestro del collage

Articolo Successivo

Il Comune e le scuole passano al ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Sapori e aromi per educare al cibo

  • Pulmini Centro Diurno Disabili
    NewsSociale

    Due nuovi pulmini ibridi per il Centro Diurno Disabili

  • Artyom Pak
    MusicaNews

    “Il Pozzolino” parla coreano

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.